Spazio

Notizie da Rosetta: Philae si è svegliato!

Il lander ha comunicato con la Terra. Ha inviato una serie di dati che lasciano intendere che ci sia a bordo abbastanza potenza per esperimenti e comunicazioni. E questo grazie soprattutto ai pannelli, di costruzione italiana.

Philae si è svegliato! La notizia è rimbalzata dalla superficie della cometa Churyumov-Gerasimenko dove il piccolo robot è appoggiato dal 12 novembre 2014 alla sonda Rosetta, che orbita attorno ad essa e dalla sonda a Terra.

Il segnale è stato ricevuto ieri sera quando in Italia erano le 22:38. Al centro dell’Esa di Darmstadt sono arrivati 300 pacchetti di informazioni che dicono che la temperatura è di -35 °C e che a bordo del lander vi è potenza utilizzabile per 24 Watts. Stephan Ulamec, responsabile del Progetto Philae ha confermato e dichiarato che «Ora il lander è pronto per lavorare».

il presento luogo di atterraggio di Philae. Potrebbe essere il puntino bianco © Nasa/Esa

Philae ha “parlato” con Rosetta per 85 secondi. Si tratta di un vero successo. A bordo del lander vi sono almeno 8000 pacchetti di dati che potrebbe scaricare nelle prossime ore o nei prossimi giorni. «Siamo tutti emozionatissimi», ha ammesso la Amalia Ercoli Finzi, del Politecnico di Milano, responsabile del perforatore di Philae, «ora vedremo il da farsi.» Emozione comprensibile se pensiamo a quanto fu difficile l'atterraggio di Philae, che rimbalzò sulla superficie della cometa per 4 volte prima di fare perdere le sue tracce.

Nell'area circondata dalla linea rossa il luogo presunto dell'atterraggio di Philae © Nasa/Esa

Al momento non si è ancora certi della sua posizione: solo in questi ultimi giorni si pensa di averlo localizzato.

14 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us