Spazio

Non è un UFO

Ultimamente, un crescente numero di osservatori del cielo riferiscono di osservare intensi flash luminosi provenienti dalla Stazione Spaziale Internazionale...

Ultimamente, un crescente numero di osservatori del cielo riferiscono di osservare intensi flash luminosi provenienti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Per poter osservare la ISS basta andare nel sito Global Satellite Tracker e, seguendo le istruzioni, inserire la nazione, la regione e la località da cui si intende fare le osservazioni.
In questo sito potete trovare l’ora, la direzione verso cui guardare, e la luminosità della ISS, del frammento di maggiori dimensioni del satellite Iridium 33, che fu distrutto a lo scorso 10 febbraio a seguito della collisione con il satellite russo (vedi il post del 12 febbraio 2009), e di altri satelliti artificiali. Potrete così osservare la stazione orbitante e magari avere la fortuna di riprendere con una macchina fotografica (o con una telecamera) applicata ad un piccolo telescopio uno di questi flash. Quando questi avvengono, la luminosità della ISS aumenta di oltre 10 volte. Alcuni osservatori hanno stimato una magnitudine pari a -8, circa 25 volte più luminosa di Venere.

Immagine di uno dei flash prodotti dai pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale.

Il 22 maggio scorso un astrofilo olandese ha ripreso un breve filmato con una macchina fotografica Canon 1000D, in cui è chiaramente visibile un lungo e luminosissimo bagliore prodotto dalla riflessione della luce solare da parte dei giganteschi pannelli solari di cui è dotata la stazione.

Un altro filmato è qui sotto.

Lo scorso 20 marzo gli astronauti hanno dispiegato una nuova coppia di pannelli solari, facendo così aumentare di quasi 750 metri quadrati la già grande superficie della ISS. Questa ulteriore aggiunta ha accresciuto le possibilità di osservare i flash luminosi, oltre ad incrementare la loro intensità. Non è prevedibile quando questi bagliori si verificano e quanto saranno brillanti, ma con un pò di pazienza non sarà difficile osservarne almeno uno.

28 maggio 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us