Spazio

Niku, il transnettuniano ribelle

Il Sistema Solare potrebbe essere ancora più strano di quanto pensassimo: un piccolo, misterioso corpo celeste segue un'orbita bizzarra attorno a Nettuno, e nessuno sa spiegare perché.

Un oggetto transnettuniano dall'orbita anomala è stato scoperto nel Sistema Solare esterno: il piccolo mondo ghiacciato è 160 mila volte meno brillante di Nettuno e potrebbe avere un diametro di circa 200 km. Al momento si trova al di sopra del piano orbitale del Sistema Solare e si sta spostando... verso l'alto.

Bastian contrario. Ed è qui che le cose iniziano a farsi strane: il corpo celeste orbita su un piano inclinato di 110 gradi rispetto a quello degli altri pianeti del Sistema, e con un moto retrogrado (contrario a quello della maggior parte dei pianeti solari, eccetto Urano e Venere): per queste ragioni è stato ribattezzato Niku, "ribelle" in cinese.

Le osservazioni condotte con il Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System 1 Survey (Pan-STARRS 1) di Maui, Hawaii, sono descritte su un articolo su arXiv, non ancora rivisto in peer-review.

moto anomalo. L'allineamento sullo stesso piano orbitale è una caratteristica comune ai sistemi planetari, che nasce dalla struttura del disco protoplanetario attorno a una stella in formazione. «Il momento angolare costringe ogni cosa a ruotare e muoversi nella stessa direzione» spiega Michele Bannister, astronomo della Queens University di Belfast (Regno Unito).

Disturbato. Lo strano percorso di Niku potrebbe essere stato causato dalla collisione o dall'interazione gravitazionale con un altro oggetto celeste che al momento, però, non è stato individuato. L'oggetto transnettuniano potrebbe far parte di un gruppo di piccoli corpi celesti orbitanti tutti sullo stesso piano inclinato.

Nessuna risposta. I ricercatori si sono chiesti se la spinta che l'ha portato sullo strano tragitto non possa venire dal presunto Pianeta Nove, ma Niku è troppo vicino al Sistema Solare per risentire della sua interazione. Deve esserci un'altra spiegazione, di cui al momento non siamo pienamente consapevoli.

12 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us