Spazio

Niente toilette sulle capsule della Blue Origin

Jeff Bezos ha lanciato un messaggio chiaro agli aspiranti turisti spaziali che saliranno sulla New Shepard: non c'è spazio per un wc, dunque... tenetevela.

Non si conosce ancora il costo di un biglietto per un posto sulla New Shepard, la capsula per voli suborbitali della Blue Origin. Ma una cosa è certa: i (facoltosi) turisti spaziali non potranno provare l'ebbrezza di "liberarsi" dei loro rifiuti organici a gravità zero.

Lo ha chiarito Jeff Bezos in persona durante il 33esimo Simposio di Spazio a Colorado Springs, qualche giorno fa: sulla capsula, un wc non è previsto. «Andate al bagno prima di salire - ha raccomandato il fondatore di Amazon e della compagnia spaziale - l'intera esperienza, dall'imbarco all'atterraggio, durerà 40-41 minuti. Ce la si può fare. Ci si potrebbe persino disidratare un pochino, in caso di vescica debole».

Che fare se "scappa" nello Spazio? Il problema non è banale nemmeno per gli scienziati della Nasa. © NASA

Ma quando finisce? Trattenersi per questo lasso di tempo è possibile, ma il vero problema è che un'avventura così intensa potrebbe rendere il controllo delle funzioni biologiche più arduo del solito. L'agitazione potrebbe dare a qualcuno impellenti problemi intestinali, per esempio, nel qual caso i 10 minuti effettivi a "zero g" sembrerebbero non finire mai.

Alla vecchia maniera. Di per sé, comunque, la scelta di Bezos non sorprende: come ha spiegato Mark Shelhamer, ex scienziato della Nasa, al sito di Gizmodo, gli spazi ridotti della capsula non garantiranno privacy, e per quasi tutta la durata del volo bisognerà rimanere seduti con le cinture allacciate. Difficile che qualcuno voglia trascorrere al bagno i pochi minuti in assenza di peso (ma che ha pagato a peso d'oro). In ogni caso, comunque, la soluzione c'è: si farà come gli astronauti in fase di lancio, si indosserà un pannolone.

Sacchetti di carta. Il vero inconveniente potrebbe invece essere la nausea. Le sollecitazioni al sistema vestibolare potrebbero facilmente portare al vomito persone non addestrate. Una possibilità per la quale Bezos si è detto "non preoccupato", ma che sarà in ogni caso meglio prevedere.

14 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us