Spazio

Niente ghiaccio sulla Luna

La speranza che sulla Luna ci sia il ghiaccio, si è sciolta come neve al sole. Gli astronomi della Cornell University (Usa), che osservano da tempo con il radio telescopio di Arecibo (Porto Rico), i crateri del polo sud lunare lo hanno escluso nella maniera più assoluta. Niente acqua quindi: la sonda spaziale Clementine, che nel 1996 aveva mandato strani segnali radar da questa zona, si sarebbe “sbagliata”. E quelli che da tempo si pensava potessero essere depositi di ghiaccio, sono in realtà solo detriti rocciosi.
Nessuna speranza allora per i futuri astronauti e colonizzatori della Luna, di potersi abbeverare a qualche fonte o di utilizzare l’acqua per alimentare le loro navicelle spaziali, sotto forma di ossigeno o idrogeno? Non si può ancora dire, nemmeno per gli astronomi che hanno annunciato la deludente notizia. Forse mischiati alla polvere lunare ci sono dei minuscoli granelli di ghiaccio. Ma le sonde e i telescopi potrebbero non accorgersene mai. Forse agli astronauti, che andranno lassù, spetta l’ultima parola.

Nell foto: le immagini raccolte dalla sonda Clementine. © BMDO/NRL/LLNL

19 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us