Spazio

New Horizons: ancora qualche giorno e poi sarà su Ultima Thule

Dopo un "volo" di 13 anni, la sonda della Nasa New Horizons sta per arrivare all’appuntamento con MU69, soprannominato Ultima Thule. Sarà il corpo del sistema solare più lontano mai visitato dall’uomo.

A oltre sei miliardi di chilometri dalla Terra, uno sciame di piccoli mondi ghiacciati circonda il bordo oscuro del nostro Sistema Solare. Il Sole è così lontano da questo luogo che si confonde tra le stelle del cielo. Stiamo parlando della Fascia di Kuiper, un anello di oggetti ghiacciati a forma di ciambella che, ancora oggi, è una delle regioni dello spazio "vicino a noi" a risultare più misteriosa e interessante.

Lanciata sulla fascia. La Fascia di Kuiper è costituita dai "residui" della formazione del nostro Sistema Solare, frammenti che sono una sorta di documentazione fossile della sua nascita. Da molto tempo la possibilità di dare uno sguardo ravvicinato da queste parti è, per gli astronauti, un sogno. Che presto, però, potrebbe realizzarsi. Il prossimo 1° gennaio, infatti, la sonda della Nasa New Horizons - in viaggio nel Sistema Solare da 13 anni e che divenne famosa quando inviò a Terra per la prima volta immagini ravvicinate di Plutone e del suo principale satellite Caronte - raggiungerà la Fascia di Kuiper andando a sfiorare l'oggetto chiamato 2014 MU69.

Come sarà Ultima Thule? Avrà un satellite? Degli anelli? Tra poco lo sapremo © NASA

Per circa 24 ore spremerà le sue fotocamere e gli strumenti di bordo per raccogliere un gran numero di informazioni dettagliate di quel piccolo mondo. Poi inizierà a trasmettere le sue scoperte a Terra per farci conoscere quei dati tanto preziosi per sapere di più sulla storia del nostro Sistema Solare.

Caronte. Il Polo Nord è ricoperto da materiale organico proveniente da Plutone © NASA

I quesiti aperti. Spiega Alan Stern, responsabile della missione New Horizons: «Come è nato 2014 MU69? Ha un'atmosfera? Possiede degli anelli? A queste domande sapremo dare una risposta e forse ci mostrerà elementi che ora non riusciamo neppure di immaginare».

MU69 diventerà l'oggetto più distante che sia mai stato esplorato dall'uomo. Ecco perché è stato già ribattezzato “Ultima Thule”, dal nome della regione che gli antichi geografi ritenevano fosse la più remota del mondo abitato.

Dopo aver completato il suo compito storico, New Horizons si immergerà nello spazio profondo verso la costellazione del Sagittario. «In questo momento», continua Stern, «tutto sta andando alla perfezione. Abbiamo da poco apportato una piccola correzione alla sua traiettoria e avremo l'opportunità di realizzarne altre tre prima del primo gennaio. Tuttavia penso che non saranno necessarie, perché la traiettoria attuale è praticamente perfetta».

19 dicembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us