Spazio

New Horizons è sveglia, sta bene e viaggia veloce nella Fascia di Kuiper

La sonda della Nasa che ha sorvolato Plutone nel 2015 è pienamente operativa e viaggia verso un lontano pianetino.

La New Horizons, la sonda spaziale della Nasa lanciata nel gennaio 2006, è stata "risvegliata" dal centro di controllo dopo un lungo periodo di ibernazione per prepararla all'incontro con un piccolo oggetto al di là di Plutone, nella Fascia di Kuiper - una gigantesca ciambella che avvolge il Sistema Solare, composta da migliaia e migliaia di piccoli corpi simili a pianetini e a comete.

La sonda era passata vicino a Plutone nel 2015, poi ha continuato il suo viaggio e l'anno scorso è stata posta in uno stato definito appunto di ibernazione, quando sono stati spenti quasi tutti gli strumenti di bordo per risparmiare energia. Dopo 165 giorni di riposo, a poco più di 6 miliardi di chilometri dalla Terra, la sonda è stata risvegliata. I segnali radio inviati al centro operativo, al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (Maryland), e che impiegano 5 ore e 40 minuti per arrivare fino a noi, confermano che a bordo tutto funziona perfettamente.

Nasa, Sistema Solare, New Horizons, Plutone, Fascia di Kuiper, 2014 MU69
2014 MU69, la destinazione di New Horizons, in una serie di immagini scattate dal telescopio spaziale Hubble: da Terra non è possibile individuare alcuna caratteristica morfologica. © Nasa / Hubble

Nei prossimi giorni i responsabili della missione invieranno una serie di messaggi ai computer di bordo di New Horizons per iniziare i preparativi per il sorvolo ravvicitato (flyby) dell'oggetto 2014 MU69.

La preparazione durerà circa due mesi: ci si attende che per agosto si potranno iniziare le prime osservazioni a distanza e, grazie a queste, si potrà perfezionare la rotta della sonda per portarla il più vicino possibile al pianetino. La New Horizons si trova a poco più di 260 milioni di chilometri dal pianetino e ogni giorno gli si avvicina di circa 1.220.000 chilometri.

Nasa, Sistema Solare, New Horizons, Plutone, Fascia di Kuiper, 2014 MU69
La lunga strada della New Horizons. © Nasa

2014 MU69 si trova a circa 1,6 miliardi di chilometri da Plutone: nelle intenzioni del centro di controllo, la New Horizons dovrebbe raggiungerlo il primo gennaio del 2019. Sarà la prima volta che una sonda si troverà a sorvolare tanto da vicino un oggetto del Sistema Solare di questo tipo e del quale non si conosce nulla.

8 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us