Spazio

New Horizons: immagini da record nella Fascia di Kuiper

La sonda della Nasa è ora ufficialmente il veicolo spaziale più lontano da Terra ad averci inviato una foto. E ha anche scattato i ritratti più ravvicinati in assoluto di due oggetti nella Fascia di Kuiper.

New Horizons è già per molti versi la sonda dei record: l'oggetto spaziale più veloce mai costruito dall'uomo, il primo a sorvolare Plutone, il primo ad esplorare la Fascia di Kuiper - la "cintura" composta dai miliardi di piccoli oggetti che circondano il Sistema Solare. Nelle ultime settimane la sonda che macina ogni giorno più di un milione di km in direzione della sua prossima meta (2014 MU69, un corpo minore della Fascia di Kuiper che raggiungerà nel gennaio 2019) ha inanellato altri due primati.

I due record sono stati ottenuti mentre la New Horizons ricalibrava la sua posizione scattando una foto a una regione di cielo nota, l'ammasso stellare Wishing Well. L'immagine qui sotto, acquisita il 5 dicembre scorso, è stata catturata da una distanza di 6,12 miliardi di km (41 volte la distanza Terra-Sole): è la foto più lontana da Terra mai scattata finora.

L'ammasso stellare fotografato da New Horizons: lo scatto ha battuto, dopo 27 anni, il record di immagine più lontana mai scattata da una sonda. © NASA/JHUAPL/SwRI

Precedente illustre. Con questa immagine non particolarmente spettacolare, la camera Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) della sonda ha battuto il record della Voyager 1, che nel 1990 realizzò la celebre Pale Blue Dot, un ritratto della Terra da 6,06 miliardi di km. Dopo quello scatto le fotocamere della Voyager furono spente, lasciando quel record inviolato fino ad oggi.

Da vicino. Il secondo primato è arrivato solo due ore dopo con una foto (in apertura di pagina) di due oggetti della Fascia di Kuiper, 2012 HZ84 e 2012 HE85: l'immagine in falsi colori è divenuta a quel punto la nuova foto più distante mai catturata, nonché la più ravvicinata di due oggetti della Fascia di Kuiper. Dopo questo lavoraccio la sonda è tornata in ibernazione, e vi rimarrà fino al 4 giugno, quando sarà risvegliata per nuovi preparativi in vista della sua ultima missione.

10 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us