Spazio

Ghiaccio bollente su Plutone

Nonostante temperature di -230 °C i ghiacci di Plutone sono in “ebollizione”.

Le immagini della superficie di Plutone che la sonda della NASA New Horizons ha ripreso durante il fly-by del pianeta nano il 14 luglio 2015, e che lentamente sta inviando a Terra, non smettono di stupire.

In un’immagine trasmessa lo scorso 24 dicembre sono chiaramente visibili incredibili dettagli della regione denominata provvisoriamente Sputnik Planum, il lobo occidentale della pianura a forma di “cuore” battezzata, anch’essa provvisoriamente, Tombaugh Regio, dove è evidente una formazione davvero particolare.

Il segno di Plutone. Si tratta di una sorta di “X” sulla superficie: un incrocio di due elementi che fanno pensare a un’attività geologica inattesa. Questa X, inoltre, è circondata da una serie di scanalature ed è situata a breve distanza dall’ormai famoso cuore. A causa dell’assenza di crateri da impatto, è considerata una zona giovane in termini geologici ed è costituita da cellule ghiacciate di azoto dai contorni irregolari, di dimensioni comprese tra i 15 e i 40 km, in cui il metano ha colmato le lacune che separano queste celle.

La superficie di questa regione è inoltre decorata da increspature simili a dune e da piccole depressioni che la fanno apparire simile alla pelle di serpente. Si trova a una quota inferiore rispetto alla zona circostante, ma le cellule poligonali che la compongono, osservate con un’illuminazione radente, mostrano una zona centrale rialzata e bordi increspati, con variazioni complessive di altezza di un centinaio di metri.

Immagine della parte occidentale della regione chiamata Tonbaugh Regio ripresa dalla sonda New Horizons, in cui sono visibili le celle di ghiaccio d'azoto prodotte dai moti convettivi che interessano la superficie di Plutone. Sul bordo della zona pianeggiante al confine con la regione corrugata sono anche visibili dei flussi di ghiaccio di azoto, dei veri e propri ghiacciai. © NASA/JHUAPL/SwRI

superficie in lenta ebollizione. Le X non sarebbero dunque altro che i punti dove i blocchi di ghiaccio di azoto si incontrano, come le “fughe” che separano le piastrelle di una pavimento, e, secondo gli scienziati planetari che seguono la missione, indicano un'attività intrigante tipica del pianeta nano. In pratica, il modello a cellule deriverebbe dalla lenta convezione termica e ciclica dei ghiacci di azoto.

Grazie al modesto calore presente all’interno di Plutone, un “serbatoio” sotterraneo, situato ad alcuni chilometri di profondità, conserverebbe azoto solido che viene riscaldato dall’energia rilasciata, molto probabilmente, dal decadimento di elementi radioattivi. Il riscaldamento, facendo aumentare il volume del ghiaccio in profondità, renderebbe più bassa la sua densità e lo farebbe risalire lentissimamente in superficie sotto forma di “bolle” convettive.

Si tratterebbe in sostanza di grandi blocchi di ghiaccio, che, una volta giunti in superficie, dove la temperatura si aggira intorno ai -230 °C, raffreddandosi, tenderebbero poi a sprofondare in un ciclo continuo, un vero e proprio processo di ebollizione.

14 gennaio 2016 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us