Spazio

Fiumi e laghi di azoto su Plutone

Meno di un miliardo di anni fa sul pianeta nano scorrevano fiumi e laghi di azoto. Una situazione che potrebbe tornare in un lontano futuro.

Continuano ad arrivare le immagini catturate dalla sonda New Horizons quando, nel luglio del 2015, ha sorvolato Plutone. Alcune delle fotografie arrivate nelle ultime settimane sembrano quasi istantanee di fiumi e laghi congelati di colpo: e un gruppo di ricercatori sostiene che un tempo laghi e fiumi c'erano, ma di azoto liquido che scorreva sul pianeta nano come l'acqua sulla Terra.

geologia di plutone
Due aree contrastanti della superficie di Plutone: una grande pianura praticamente liscia e un'area tomentata da crateri e vulcani © Nasa/Jpl

Tra milioni di anni. Plutone ci ha mostrato un volto attivo: c'è un'atmosfera, ci sono vulcani che hanno eruttato ghiaccio, colline di metano e immense pianure. Se ci fossero anche laghi e fiumi, il paesaggio sarebbe quasi familiare. Richard Binzel, del gruppo di ricerca di New Horizons, è uno dei ricercatori che sostengono che l'azoto liquido scorreva e riempiva laghi fino a 800-900 milioni di anni fa, quando l'asse di rotazione rotazione del pianeta rispetto al piano di rivoluzione attorno al Sole era più inclinato rispetto a oggi, che è coricato di 120° (l'asse terrestre è inclinato di 23,7°).

geologia di plutone
Il colore rossastro è dato dalla tolina, prodotto dell'alterazione di materiale organico da parte dei raggi ultravioletti. © Nasa/Jpl

Quella situazione permetteva una maggiore esposizione solare e temperature che consentivano all'azoto di fluire liquido sulla superficie del pianeta.

«Tra qualche centinaio di milioni di anni», afferma Binzel, «la situazione potrebbe tornare simile a quella di 800 milioni di anni fa. L'asse di rotazione del pianeta è infatti in movimento: l'attuale orientamento è la causa del freddo estremo.» Un pianeta anche solo leggermente più caldo potrebbe riportare l'atmosfera ad essere più densa, e quindi a riscaldare ancora di più.

25 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us