Spazio

New Horizons, ecco tutte le scaramanzie degli scienziati della Nasa

Dagli orsacchiotti ai numeri ricorrenti, il team che si occupa della sonda in viaggio su Plutone è molto più scaramantico di quanto si possa immaginare.

Altro che "secchioni" seri e noiosi fissati solo su freddi calcoli. Quando si entra nel quartier generale della Nasa si scopre che anche gli scienziati adottano talvolta riti scaramantici che, per loro stessa ammissione, finirebbero per "dettare" la riuscita delle missioni.

Lo hanno raccontato in un articolo apparso su Quartz gli scienziati e gli ingegneri che stanno lavorando alla spedizione della sonda New Horizons su Plutone, di cui vi stiamo parlando in questi giorni. Anche in questi ambienti in cui dovrebbe regnare sovrana la logica razionale, sorprende che invece si dia tanto peso a portafortuna, credenze, cifre ricorrenti e rituali.

Scienza e scaramanzia. All’interno del Mission Operation Centre - per esempio - ci sono pupazzi di Spongebob e adesivi di Pluto, il cane della Disney che in inglese ha lo stesso nome del pianeta nano (anzi, a dire il vero deve il proprio nome al corpo planetario).

Ma c'è di più: nella missione di Plutone il nove continua a comparire, spiegano i dipendenti della Nasa: nove aggiustamenti alla traiettoria della sonda, nove gli anni del viaggio verso il pianeta, nove è il numero assegnato a Plutone fra i pianeti del sistema solare.

Mascotte portafortuna. Accucciato vicino al pannello di controllo della missione si trova poi un orsacchiotto addormentato, con tanto di lenzuola e cuscino. Si tratta di una mascotte di New Horizons, considerata di buon auspicio nei momenti in cui la sonda era in "sleeping mode".

Un altro talismano è rappresentato da un'asse di legno, su cui si bisogna battere con le nocche ogni volta che viene detto qualcosa di brutto riguardo alla missione.

Pluto e merendine. Tra gli scienziati, Leslie Young racconta ad esempio che non può non scrutare lo spazio con un telescopio senza mettere sotto i denti le Pop Tarts, merendine molto popolari negli USA. Crede a tal punto che siano determinanti nella buona riuscita delle osservazioni che quando si reca all’estero per lavoro se ne porta dietro una scorta.

E infine, come potrebbe mancare anche un peluche di Pluto appostato sul pannello di comando da cui partono i segnali destinati alla sonda?

20 luglio 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us