Spazio

New Horizons e Plutone, cosa aspettarsi dal fly-by

Il conto alla rovescia per il passaggio ravvicinato è ormai agli sgoccioli: ma martedì 14 luglio vedremo qualcosa? Quali e quante immagini riceveremo, e con che tempi?

Martedì 14 luglio, dopo un viaggio lungo 9 anni e mezzo e 5 miliardi di km, New Horizons sarà protagonista di uno storico fly-by di Plutone. Poiché un giorno su Plutone dura 6,4 giorni terrestri, possiamo dire che manca solo un giorno all'incontro tra la sonda e il pianeta nano.

Sarà un incontro fugace, una toccata e fuga in cui la sonda viaggerà a 49.600 km/h, arrivando a 12.500 km da Plutone.

Tutto in un giorno. Come sappiamo, si tratterà di un passaggio ravvicinato e non di un ingresso nell'orbita del corpo celeste. La sonda è stata quindi progettata per raccogliere il maggior numero di dati nel breve periodo (meno di 24 ore) in cui Plutone apparirà relativamente vicino agli strumenti di New Horizons, per poi trasmettere queste informazioni (con tempi che vedremo non rapidissimi) al nostro pianeta.

Ma che cosa vedremo da Terra? Quali informazioni arriveranno da Plutone nella giornata di martedì? E con quali tempistiche? Prima di tutto, una piccola timeline degli eventi, tratta da un post della blogger della Planetary Society Emily Lakdawalla.

L'immagine di Plutone restituita dalla sonda in progressivo avvicinamento, dal 22 giugno al 1 luglio (più di un giorno plutoniano). © NASA / JHUAPL / SwRI / Björn Jónsson

Quando. Il massimo avvicinamento a Plutone avverrà alle 13:49:57 ora italiana di martedì 14 luglio. Fino al 12 luglio, New Horizons mapperà la superficie e studierà l'atmosfera del pianeta, fotografando anche Caronte, Notte e Idra con il Long-Range Reconnaissance Imager (LORRI), una delle due fotocamere di bordo. Queste immagini saranno trasmesse a Terra praticamente in tempo reale, perché servono alla navigazione ottica della sonda.

La fase più critica. Il 13 luglio New Horizons trasmetterà qualche iniziale set di dati al comando terrestre in via precauzionale: nel caso in cui, cioè, la sonda non dovesse sopravvivere al fly-by. Poi, il silenzio: nel momento di massima vicinanza ai corpi celesti, New Horizons dovrà concentrare tutta la sua memoria sulla raccolta dati di Plutone e Caronte (nella luce visibile e nel vicino infrarosso).

L'immagine di Caronte restituita dalla sonda in progressivo avvicinamento, dal 22 giugno al 1 luglio (più di un giorno plutoniano). © NASA / JHUAPL / SwRI / Björn Jónsson

Ore interminabili. Mentre il controllo di missione si mangerà le unghie in attesa di sapere se New Horizons sia sopravvissuta, la sonda raccoglierà immagini a colori di Plutone con una risoluzione di 0,5 km per pixel, e immagini in bianco e nero con una risoluzione di 100 m per pixel.

Poiché l'asse di rotazione di Plutone è molto inclinato sul piano dell'orbita (un po' come quello di Urano) le immagini che vedremo riprenderanno solo l'emisfero nord, fortemente illuminato (poiché è estate e giorno) di Plutone e Caronte.

Una mappa di Plutone creata con le immagini catturate dallo strumento LORRI di New Horizons dal 27 giugno al 3 luglio. La regione immortalata, che accoglie misteriose macchie scure, è la stessa che sarà analizzata da vicino durante il fly-by. © NASA-JHUAPL-SWRI

Arrivata, tutto bene. Già, ma cosa vedremo? Il 14 luglio, proprio nulla. Quel giorno la sonda sarà impegnatissima a raccogliere dati, e l'unico contatto che avremo sarà - speriamo! - un beep nella notte, una sorta di "chiamata a casa" con cui la sonda ci dirà se è sopravvissuta.

Le prime immagini, una sorta di campione di dati scientifici (quelle che gli esperti chiamano First Look downlinks), arriveranno il 15-16 luglio; un'altra tranche di dati considerati prioritari arriverà nel weekend del 17-20 luglio.

Plutone e Caronte fotografati il 7 luglio da New Horizons, nell'elaborazione realizzata da Elisabetta Bonora e Marco Faccin di aliveuniverseimages.com © NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute

Armiamoci di pazienza. Le foto di maggiore interesse scientifico saranno processate, spiegate e diffuse sul web. Ma si tratterà di una minima parte dei dati raccolti: solo l'1% delle informazioni relative al fly-by arriverà sulla Terra "in tempo reale", nei giorni del passaggio ravvicinato.

Le altre saranno spedite sulla Terra in un periodo di 26 mesi a partire dal 14 settembre, con una velocità massima di download pari a circa 1,2 kilobit/sec (migliaia di volte più lenta di quella della vostra connessione di casa): quella consentita dalla rete di ricezione della la rete di ricezione NASA (DSN o Deep Space Network) a Terra, e dalle grandi distanze (in fin dei conti, nessuna missione spaziale ha mai raggiunto Plutone).

Questa immagine di Plutone ricevuta l'8 luglio (ma scattata il 7) è la combinazione di una foto scattata dal Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) e delle informazioni a bassa risoluzione sul colore dallo strumento Ralph. © NASA-JHUAPL-SWRI

un passo indietro. Il fly-by è stato studiato per raggiungere la minima distanza da Plutone. Caronte sarà fotografato da 28.800 km nel passaggio più ravvicinato: le immagini che ci arriveranno dal satellite saranno quindi circa 2 volte meno nitide di quelle di Plutone. Il 14 luglio la sonda passerà anche attraverso l'ombra di Plutone e Caronte, per studiare le rispettive atmosfere.

9 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us