Spazio

Nevicate di "crema solare" su un pianeta extrasolare

Uno degli ingredienti tipici dei filtri solari ricade, sotto forma di neve, su un pianeta gigante scoperto da Kepler: un fenomeno mai osservato finora su nessun altro mondo alieno.

Una delle componenti tipiche dei filtri solari che usiamo per proteggerci dai raggi UV precipita, sotto forma di neve, su un esopianeta gigante a 1.730 anni luce dalla Terra. Tracce di biossido di titanio, ampiamente utilizzato nella cosmesi, sono state individuate nella bassa atmosfera di Kepler-13Ab, un pianeta extrasolare sei volte più massiccio di Giove, scoperto da dal telescopio spaziale Kepler e poi a lungo studiato da Hubble. Lo studio è stato presentato sul numero di ottobre di The Astronomical Journal.

Illustrazione: HAT-P-7b, il pianeta dove piovono rubini. © University of Warwick/Mark Garlick

Una singolare atmosfera. Il corpo celeste orbita molto vicino alla stella madre in una rotazione sincrona (volge alla stella sempre la stessa faccia) esasperata di circa 1,8 giorni terrestri.

Come risultato è rovente, con l'emisfero perennemente illuminato che raggiunge i 2.760 gradi °C di temperatura.

A differenza di altri pianeti gioviani caldi, Kepler-13Ab mostra tuttavia una tendenza inversa nelle temperature: più fredde negli strati alti, più calde in quelli inferiori.

Curiosità: in vacanza sull'esopianeta (i poster in stile "tour operator dello spazio"). © JPL / NASA

Di norma, nei pianeti giganti simili a Giove, il biossido di titanio nell'alta atmosfera del lato illuminato assorbe la luce della stella madre e irradia questa energia sotto forma di calore.

Schiacciato verso il basso. Su Kepler-13Ab i forti venti trasportano il biossido di titanio fino al lato in ombra, dove si raffredda e condensa, a formare le nuvole.

Queste rovesciano poi il filtro solare nella bassa atmosfera, dove rimane bloccato dall'intensa gravità del pianeta. Una simile "trappola" non era mai stata osservata su nessun altro esopianeta.

Studiare l'atmosfera di mondi così grandi aiuterà a raffinare gli strumenti per osservare gli strati gassosi di esopianeti più piccoli e difficili da analizzare.

5 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us