Spazio

Neutrini e raggi gamma dallo Spazio profondo

Un singolo neutrino extragalattico arrivato sulla Terra rivela la sorgente che ha emesso neutrini e raggi gamma, a quasi 5 miliardi di anni luce da noi. La scoperta a domande e risposte.

La notizia ha fatto il giro del mondo: per la prima volta si è "visto" un oggetto dell'Universo emettere sia fotoni sia neutrini. La scoperta da un esperimento in Antartide che ha intercettato, dai suoi effetti, un singolo neutrino ad altissima energia, e perciò di provenienza "cosmica". Vediamo insieme quali sono le parole e i metodi di questa scoperta, che rientra nella cosiddetta astronomia multimessaggera e che ha visto la partecipazione di strumenti e scienziati di tutto il mondo.

Fotoni e neutrini: cosa sono?
I fotoni sono particelle che hanno "vita infinita". In realtà possono essere distrutte dall'interazione con altre particelle, ma non muoiono spontaneamente; non hanno massa, eppure sono influenzati dalla gravità e possiedono energia; nel vuoto si muovono alla velocità della luce, mentre quando incontrano la materia la loro velocità può ridursi; luce e radiazioni elettromagnetiche sono trasportate da fotoni. I fotoni permettono di identificare una sorgente di neutrini...

Illustrazione: la sorgente di fotoni e neutrini, il telescopio spaziale AGILE e i rivelatori dell'IceCube Neutrino Detector.

I neutrini sono particelle elementari che non sono all'interno degli atomi e, stando alle nostre attuali conoscenze, non sono composti da particelle ancora più semplici; la loro massa è estremamente piccola (non l'abbiamo ancora misurata con precisione) e non hanno una carica elettrica. Nel nostro Universo i neutrini, che svelano i meccanismi fisici alla base dell'emissione dei fotoni, sono molto abbondanti, ma non interagiscono con la materia, e questo li rende assai difficili da trovare. I neutrini si possono formare nel Sole, nella nostra atmosfera o durante imponenti reazioni cosmiche, come le supernovae e i buchi neri. Per catturarli è necessario costruire rivelatori posizionati in luoghi protetti dagli altri tipi di particelle: per questo i rivelatori vengono costruiti, per esempio, nel cuore delle montagne o in profonde miniere. Le rocce, infatti, bloccano le altre particelle, ma lasciano passare i neutrini.

Sotto i ghiacci per rilevare i neutrini?
In questa occasione, a rivelare il singolo neutrino è stata una stazione in Antartide, IceCube Neutrino Detector, che lavora sul caso, raro ma pur sempre possibile, di riuscire a cogliere una collisione tra un neutrino e un atomo di ghiaccio antartico: collisione capace di produrre altre particelle che a loro volta vengono intercettate dai rivelatori dell'IceCube. In questo caso stiamo parlando di neutrini generati per lo più dall'interazione dei raggi cosmici con i nuclei di elementi dell'atmosfera terrestre, anche se una piccola parte può avere origini astronomiche, proprio come in questa occasione, quando l'eccezionale energia e cascata di particelle sprigionata dalla collisione ha fatto subito pensare a un neutrino dallo Spazio profondo. Una curiosità: IceCube è fatto da un chilometro cubo di rivelatori posti tra i 1.450 e i 2.450 metri sotto la crosta di ghiaccio.

Neutrini e fotoni insieme?
Quando IceCube ha rivelato il neutrino (dai suoi effetti) ha lanciato una "allerta" a tutti i telescopi disponibili, chiedendo di puntare gli strumenti verso la costellazione di Orione, l'area di cielo da dove era arrivato il neutrino. Hanno risposto subito i telescopi che osservano l'Universo a raggi gamma, perché i processi fisici che originano i neutrini di alta energia producono anche raggi gamma di alta energia.

Il telescopio Fermi, creato proprio per studiare il cielo ai raggi gamma e costruito dalla Nasa con la partecipazione dell'Italia (Asi, Inaf e Infn), ha colto immediatamente la presenza di una emissione gamma più brillante del solito. L'oggetto è Txs 0506+056 (i numeri si riferiscono alle coordinate celesti della sorgente), una galassia nota, che emette raggi gamma da un mostruoso buco nero centrale. A questo punto hanno fatto eco anche i rilevamenti del telescopio spaziale Agile, tutto italiano, e dello strumento Magic (alle Canarie), rilevando fotoni gamma da quel punto lontano 4,5-5 miliardi di anni luce. E questa è stata l'apoteosi di ciò che si chiama astronomia multimessaggera.

Astronomia multimessagggera: strumenti diversi osservano radiazioni e particelle diverse emessi da un unico fenomeno celeste.

Perché multimessaggera?
È la scienza che osserva e interpreta diversi tipi di segnali messaggeri. In questo caso sono stati i fotoni e i neutrini e emessi da un singolo oggetto celeste a essere studiati insieme. Un altro esempio: recentemente, la fusione di due stelle di neutroni è stata osservata - da strumenti a Terra e nello Spazio - sia dalle onde gravitazionali, sia dalla radiazione elettromagnetica.

Cosa ha prodotto quel neutrino?
Stando ai ricercatori sembra che sia stato un blazar, ossia una sorgente molto energetica, variabile e molto compatta, prodotta da un buco nero supermassiccio al centro di una galassia. I blazar sono tra i più violenti fenomeni dell'Universo e originano enormi emissioni di energia quando gas, polveri e stelle cadono all'interno di un buco nero. Il "pasto galattico" produce energia sotto forma di fotoni, elettroni, protoni e altre particelle, tra le quali i neutrini: il nostro neutrino antartico dovrebbe essere nato da un flare adronico, ossia una scarica di protoni ad altissima energia che si sono scontrati con i fotoni emessi dal blazar, evento che produce sia raggi gamma sia neutrini.

13 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us