Spazio

Conclusa una ricerca su segnali laser dallo Spazio: nessun indizio di civiltà aliene

Una ricerca condotta su 5.600 stelle che potrebbero avere pianti abitabili non ha rivelato indizi di vita evoluta: la ricerca continua.

La scansione di migliaia di stelle alla ricerca di segnali laser da civiltà aliene intelligenti è terminata, e non ha dato risultati: un duro colpo per coloro che speravano di trovare vicini interstellari con cui poter comunicare in tempi umani.

Il lavoro (qui il pdf in inglese) è stato condotto tra il 2004 e il 2016 da un gruppo di astronomi della University of California di Berkeley nell'ambito del progetto SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence): i ricercatori hanno passato al vaglio ben 5.600 stelle della Via Lattea, delle quali almeno 2.000 sono circondate (o potrebbero essere circondate) da pianeti sui quali non sarebbe da escludere la vita.

alieni, seti, vita extraterrestre, extraterrestri
Da oltre 50 anni il SETI, l'istituto per la ricerca di intelligenze extraterrestri, è all'ascolto di segnali provenienti dallo Spazio. Finora, nulla.

Il progetto-laser si differenzia da quello "radio" per la natura del segnale cercato, in questo caso fasci laser che, inviati con regolarità, potrebbero suggerire un'intelligenza al lavoro. Il laser è stato solo recentemente ipotizzato quale metodo utilizzabile da civiltà evolute per lanciare segnali nello spazio: tra i sostenitori di questa idea c'è il fisico Stephen Hawking.

Non è detta l’ultima parola. Per questo lavoro si è utilizzato un particolare software che, applicato alla strumentazione del telescopio Keck (Hawaii), ha permesso di "oscurare" la luce inviata dalle stelle per mettere invece in evidenza eventuali segnali laser.

Il risultato negativo non è però una prova assoluta della mancanza di civiltà extraterrestri evolute, perché in effetti è stato studiato giusto un pugno di stelle (5.600 su 200 miliardi almeno) e solo tra quelle relativamente vicine, a non più di 326 anni luce dal Sistema Solare.

Spiega Nathaniel Tellis, uno dei ricercatori, cke «la mancanza di un qualsiasi segnale potrebbe semplicemente voler dire che le civiltà avanzate non utilizzano il laser come metodo di comunicazione, anche se per noi è altamente efficiente, perché si degrada poco attraverso lo Spazio». Dunque, la ricerca continua.

22 aprile 2017 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us