Spazio

Luna: la curiosa storia della prima impronta

L'orma del primo passo del primo uomo sulla Luna non è stata fotografata: quella nella famosa foto è di Aldrin. Ecco com'è andata e perché non vogliamo ricordarcelo.

L'immagine più evocativa che abbiamo sulla conquista umana della Luna è la foto di un'impronta, ma non è la prima impronta, e non è neppure quella del primo uomo che ha calpestato quel suolo lontano e polveroso, Neil Armstrong. È invece una delle impronte del "secondo", Buzz Aldrin, "solo" secondo sulla Luna, come si legge in questa pagina della Nasa datata luglio 2013 e aggiornata nell'agosto 2017.

Luna, primo passo, Aldrin, Armstrong, foto, impronta.
Una foto celebre: Buzz Aldrin, con Neil Armstrong riflesso sulla visiera di Aldrin. © NASA

Dopo essere sbarcato dal LEM e aver pronunciato la celebre frase del piccolo passo (che la storia vuole ispirata da una mossa a Risiko), Armstrong ci regalò la prima foto dalla Luna e poi molte altre ancora, ma non l'impronta del suo primo passo.

In realtà questa informazione l'abbiamo sempre avuta, e ripetutamente dimenticata: la prima foto di un'impronta sulla Luna, lasciata e fotografata da Aldrin, doveva essere la prima.

Non per vanità. A differenza delle pose accanto alla bandiera (patriottismo e propaganda al tempo della Guerra Fredda), l'impronta fu impressa deliberatamente in modo così netto e chiaro, e poi fotografata, a scopo scientifico: bisognava che a Terra potessero "vedere" la compattezza della regolite, la polvere lunare. Negli archivi storici delle missioni Apollo è possibile vedere la foto del suolo prima di essere calpestato.

Focus 317
Dal 14 dicembre 1972 a tutt'oggi non abbiamo più messo piede sulla Luna. Ma ci torneremo, presto, e forse stabilmente. Questa storia la raccontiamo su Focus 317, in edicola. © Focus

Il capitano dimenticato. Nel luglio del '69, sulla Luna, mentre ad Aldrin spettavano i rilevamenti tecnici, Armstrong scattava le immagini di rito, come il saluto alla bandiera e la discesa del compagno dalla scaletta del Lem. Le poche foto che inquadrano Neil Armstrong sono scattate per caso. Risultato: il capitano della missione è ritratto sempre di spalle.

Passi perduti. Le impronte degli astronauti delle varie missioni Apollo rimarranno impresse sulla regolite lunare per millenni, probabilmente finché non saranno colpite da un meteorite. Ma la prima di Armstrong è persa, cancellata dalle impronte successive dei due astronauti.

Luna, primo passo, Aldrin, Armstrong, foto, impronta.
Il Messaggero, il 21 luglio del 1969. Le immagini dell'allunaggio sarebbero arrivate sulla Terra solo 3 giorni dopo, ma sulla loro prima pagina spiccava già un'impronta... © Il Messaggero

Un'impronta fasulla. A suo tempo, Il Messaggero creò una propria "prima impronta", utilizzando uno stivale. Quale voce si sarebbe mai levata a contestare quell'immagine? Nell'entusiasmo generale del momento la storia resse tre giorni, ossia finché arrivarono le prime, vere foto dalla Luna.

La Luna potrebbe puzzare. Oltre alle tante impronte dei 12 astronauti che l'hanno raggiunta, sulla Luna si trovano anche i loro 24 scarponi lunari. Al termine della missione gli equipaggi abbandonavano tutto ciò che non era necessario riportare a casa: così, per alleggerire i moduli per il decollo lasciavano fuori gli scarponi sporchi di polvere lunare e altre pesantezze, come i rifiuti corporei.

2 marzo 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us