È forse il più bel video della cometa Neowise, quello che sta circolando, realizzato a quattro mani dall'astronauta Bob Behnken (membro del primo equipaggio arrivato alla Stazione spaziale a bordo di una navetta privata), autore delle riprese, e dall'artista grafico Sean Doran, che spesso elabora immagini della NASA trasformandole in piccoli capolavori.
Il 5 luglio scorso, con la ISS sopra il Medio Oriente, Behnken attendeva il sorgere della cometa da dietro la Terra, e per cogliere ogni istante ha scattato 550 fotografie a lunga esposizione nell'arco di sette minuti. Le foto sono poi state inviate a un sito della NASA che fa da collettore per le fotografie della Terra dallo Spazio. Doran le ha poi elaborate in un time-lapse di circa 7 minuti. Col video a schermo intero e in alta definizione si può davvero provare l'emozione che la cometa deve aver trasmesso a chi l'osservava da lassù viaggiando a 400 chilometri d'altezza a 28.000 chilometri l'ora.
Un'emozione che, nel nostro piccolo e senza dover correre così tanto, possiamo tranquillamente e facilmente gustarci, in particolare dopo il tramonto (dalle 22 circa), come dimostrano le fotografie che i lettori mandano a focus.it. Nei prossimi giorni vedremo la cometa sempre più alta sull'orizzonte, fino ai primi di agosto, anche se sempre più debole. Con un buon binocolo vedremo anche la sua fiammeggiante coda, e con un piccolo telescopio ben due code, una composta da gas e l'altra da polveri. Uno spettacolo raro e da non perdere: negli ultimi decenni sono state davvero poche le comete osservabili a occhi nudo.
E poi, per la nostra bellissima C/2020 F3 Neowise, questo è un addio: se mai tornerà vicino alla Terra non sarà che tra 7.000 anni.