Spazio

Neowise fotografata dalla ISS

Un lungo addio per sempre alla cometa Neowise con 500 fotografie scattate dalla Stazione spaziale e montate in uno spettacolare video in alta risoluzione.

È forse il più bel video della cometa Neowise, quello che sta circolando, realizzato a quattro mani dall'astronauta Bob Behnken (membro del primo equipaggio arrivato alla Stazione spaziale a bordo di una navetta privata), autore delle riprese, e dall'artista grafico Sean Doran, che spesso elabora immagini della NASA trasformandole in piccoli capolavori.

 

Il 5 luglio scorso, con la ISS sopra il Medio Oriente, Behnken attendeva il sorgere della cometa da dietro la Terra, e per cogliere ogni istante ha scattato 550 fotografie a lunga esposizione nell'arco di sette minuti. Le foto sono poi state inviate a un sito della NASA che fa da collettore per le fotografie della Terra dallo Spazio. Doran le ha poi elaborate in un time-lapse di circa 7 minuti. Col video a schermo intero e in alta definizione si può davvero provare l'emozione che la cometa deve aver trasmesso a chi l'osservava da lassù viaggiando a 400 chilometri d'altezza a 28.000 chilometri l'ora.

 

Un'emozione che, nel nostro piccolo e senza dover correre così tanto, possiamo tranquillamente e facilmente gustarci, in particolare dopo il tramonto (dalle 22 circa), come dimostrano le fotografie che i lettori mandano a focus.it. Nei prossimi giorni vedremo la cometa sempre più alta sull'orizzonte, fino ai primi di agosto, anche se sempre più debole. Con un buon binocolo vedremo anche la sua fiammeggiante coda, e con un piccolo telescopio ben due code, una composta da gas e l'altra da polveri. Uno spettacolo raro e da non perdere: negli ultimi decenni sono state davvero poche le comete osservabili a occhi nudo.

 

E poi, per la nostra bellissima C/2020 F3 Neowise, questo è un addio: se mai tornerà vicino alla Terra non sarà che tra 7.000 anni.

17 luglio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us