Spazio

Nello spazio si altera il patrimonio genetico

I risultati dello studio sui due gemelli Scott e Mark Kelly, astronauti, che hanno vissuto nello spazio periodi molto diversi.

Adesso non ci sono più dubbi: lunghe permanenze nello Spazio provocano alterazioni genetiche sugli astronauti. La ricerca che l'ha dimostrato, illustrata nel 2017 NASA Human Research Program Investigators Workshop, riguarda un dettagliatissimo studio su due astronauti Nasa, Scott e Mark Kelly, gemelli: Scott ha trascorso 340 giorni consecutivi sulla Stazione spaziale internazionale (record di permanenza ininterrotta per un astronauta americano), mentre nello stesso periodo Mark è rimasto a Terra e anche in precedenza, da pilota dello Space Shuttle, è stato nello Spazio meno del fratello.

Complessivamente, nell'arco di diverse missioni, Scott ha trascorso nello Spazio 520 giorni, contro i 54 giorni in tutto di Mark.

Lo studio in questione deve essere approndito, ma i primi risultati rivelano per Scott importanti alterazioni nell'espressione genica e nella metilazione del Dna.

Scott Kelly a bordo del modulo americano della Stazione spaziale internazionale.

Come sotto stress. Senza entrare nei dettagli delle alterazioni si può dire, semplificando, che i geni di Scott, dopo la lunga permanenza nello spazio, si sono comportati in modo diverso rispetto a quelli del fratello gemello, Mark. Le alterazioni rilevate nel patrimonio genetico di Scott somigliano a quelle che si osservano in persone che, pur vivendo sulla Terra, sono obbligate a importanti cambiamenti ambientali o a forti mutamenti nella dieta e nelle abitudini del sonno: persone sottoposte a forti stress.

I cambiamenti osservati sono molto profondi, forse anche a causa dello stress alimentare dovuto all’assunzione di particolari cibi o al dover dormire in assenza di gravità.

«Anche se i dati non sono ancora completi, non ci sono dubbi che le condizioni genetiche dei due gemelli risultano adesso differenti», spiega Christopher Mason, genetista alla Weill Cornell Medical College di New York. Ciò che è più importante capire, in questo momento, è quanto queste variazioni siano da imputare alla permanenza nello Spazio e quanto invece ad altri fattori naturali.

Ricadute importanti. Questo studio potrebbe in futuro portare a identificare contromisure indispensabili per gli astronauti che compiranno lunghi viaggi oltre la Terra, per esempio per chi si imbarcherà verso Marte. E potrebbe avere anche interessanti ricadute per la salute di tutti noi, allorché si applicheranno le tecnologie estremamente avanzate utilizzate per questa ricerca per studiare il nostro patrimonio genetico e comprendere l'origine di mutazioni che portano a determinate patologie.

30 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us