Spazio

Nello spazio in business class con la capsula Boeing

Boeing ha presentato la propria capsula per i viaggi spaziali: verrà utilizzata dagli astronauti ma probabilmente anche da turisti cosmici in cerca di emozioni e... comfort.

Dopo aver conquistato i cieli, Boeing punta alle stelle e qualche giorno fa ha presentato al mondo la CST-100, la sua prima capsula per voli commerciali spaziali. Arriverà nello spazio grazie a razzi vettori come il Falcon 9 di Space X e servirà per trasportare uomini e materiali tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale

Monovolume per il cosmo
. La capsula, che esternamente ha la forma di un tronco di cono, ha un diametro interno di circa 5 metri e può ospitare 5 astronauti sistemati su due file di sedili. In caso di necessità due sedili aggiuntivi possono ospitare un’altra coppia di passeggeri.

Boeing CST 100: la capsula spaziale da first class
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La capsula ha due porte: una laterale utilizzata per salire a bordo e un portello superiore che si aggancerà alla ISS e attraverso il quale gli astronauti accederanno alla stazione spaziale. La navicella sembra estremamente confortevole: i sedili reclinati garantiscono agli astronauti il sostegno necessario ad affrontare le spaventose accelerazioni del decollo, mentre l’illuminazione a led azzurri, la stessa utilizzata a bordo degli aeroplani, serve a creare un ambiente accogliente e rilassante. Da fuori assomiglia alla capsula Apollo, ma all'interno non ci sono migliaia di interruttori (come sull'Apollo o sulla Soyuz).

Uno speciale freezer potrà accogliere in tutta sicurezza i campioni biologici e i risultati degli esperimenti che dovranno essere portati a terra.

Obbligatorio tenerla...
Sopra la prima fila di sedili è agganciato il pannello dei comandi: un grande schermo touch dal quale pilota e co-pilota possono controllare tutte le funzioni della navetta. E il bagno? Non c’è, almeno per ora. Gli astronauti dovranno quindi resistere per le 5 ore e 40 minuti di durata del viaggio Terra-ISS.
Il tempo per ulteriori miglioramenti comunque ci sarà, visto che il primo volo di collaudo della CST-100 con un equipaggio umano a bordo è previsto non prima del 2016.

26 luglio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us