Spazio

Nello Spazio come sulla Terra: il mistero delle valanghe più veloci del Sistema Solare

Su Giapeto, una delle lune ghiacciate di Saturno, le frane di ghiaccio sfidano le leggi dell'attrito: le loro proprietà potrebbero aiutare a capire le dinamiche di alcuni smottamenti terrestri.

Se quello di una valanga o di una frana è uno spettacolo spaventoso, lo stesso evento assume risvolti ancora più inquietanti quando osservato su Giapeto, una delle lune ghiacciate di Saturno.
Qui le masse di ghiaccio che si staccano dalle pareti dei crateri o dalla gigantesca frattura equatoriale scivolano lungo montagne alte anche 20 chilometri, due volte e mezzo l'Everest, e precipitano a una velocità tale che più che massi rotolanti, ricordano lo scivolamento di un liquido. Studiando le dinamiche di queste rapidissime colate di materiale ghiacciato, gli scienziati sperano di poter comprendere più a fondo i meccanismi che si celano dietro alle più catastrofiche frane che colpiscono il nostro pianeta.

Tutte le foto più belle di Saturno, il signore degli anelli (guarda)

Quante ne sai?

Dove dovremmo andare per pesare due terzi in meno che sulla Terra? E quale sarebbe il pianeta ideale per fare surf? Metti alla prova le tue conoscenze con un test all'ultima curiosità sul Sistema Solare e i suoi pianeti.

Le valanghe più spettacolari di tutto il Sistema Solare sono state fotografate su Giapeto dalla sonda Cassini che ha sorvolato la luna dal 2004 al 2007. Analizzando le immagini acquisite un'equipe della Washington University di St Louis ha potuto studiare i movimenti di 30 di questi smottamenti, evidenziandone dinamiche che ricordano da vicino le caratteristiche di alcune delle frane osservate su Marte e anche sulla Terra, le cosiddette "sturzstrom".

Sono chiamate così valanghe eccezionalmente mobili che nella loro caduta possono coprire distanze anche 30 volte superiori all'altezza da cui si sono staccate (una frana comune viaggia invece per appena due volte, o anche meno, la distanza da cui si è originata). Come se fossero formate da materiali liquidi, queste frane, se incontrano una superficie in salita, sono addirittura in grado di impennare.

La causa di questo eccezionale scivolamento non è del tutto chiara, ma i ricercatori - in particolare Kelsi Singer, a capo dello studio - sospettano che la particolare velocità delle valanghe dipenda dal fatto che lo scorrimento del materiale in caduta riscaldi la superficie di ghiaccio sottostante rendendola ancora più scivolosa e consentendo così alla frana di compiere una strada ancora più lunga. E poiché Giapeto è molto freddo - la temperatura oscilla tra i -143 e i -173 °C, a seconda della zona del satellite su cui ci si trova - le proprietà del suo ghiaccio ricordano quelle delle rocce terrestri, dicono i ricercatori. Ecco perché questo meccanismo di surriscaldamento potrebbe spiegare anche alcuni smottamenti a lungo percorso verificatisi sulla Terra. «Le frane su Giapeto sono una sorta di esperimento planetario su vasta scala» spiega Singer «forniscono un esempio di valanghe di ghiaccio, e non di roccia, in assenza di gravità e di atmosfera. Condizioni che non potremmo ricreare in laboratorio».

1 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us