Spazio

Nelle meteoriti cadute in Sudan i resti di un pianeta scomparso

I diamanti contenuti nei frammenti celesti precipitati sulla Terra 10 anni fa si sarebbero formati agli arbori del Sistema Solare, in un corpo celeste di dimensioni simili a quelle di Mercurio.

I diamanti incapsulati in un meteorite esploso sopra il Deserto Nubiano (in Sudan) nel 2008 potrebbero essersi formati in un pianeta "perduto", che orbitava intorno al Sole alle origini della nostra famiglia celeste.

La maggior parte dei frammenti rocciosi che piombano sulla Terra dallo Spazio proviene, si pensa, da asteroidi che non hanno mai raggiunto dimensioni planetarie. Ma nuove analisi al microscopio dei resti del meteorite di Almahata Sitta, esploso e piovuto sulla Terra dieci anni fa, fanno pensare a un'origine diversa: ai frammenti di pianeta roccioso che non esiste più. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications.

Capsula del tempo. Da tempo si ipotizza che nei primi 10 milioni di anni dalla sua formazione, il Sistema Solare fosse popolato di decine di pianeti di varie dimensioni, dalle cui fusioni o collisioni sarebbero nati i corpi celesti che conosciamo. Se quest'ultima ricerca di archeologia spaziale fosse confermata, il meteorite di Almahata Sitta sarebbe il primo reperto noto di uno di questi proto-pianeti.

Una lunga catena di indizi. La roccia precipitata nel Deserto Nubiano fu tra le prime a essere monitorate con i telescopi, mentre rientrava sulla Terra: fu così possibile recuperarne 480 frammenti, per un totale di ben 4 kg di materiale celeste. Le prime analisi rivelarono una composizione mineralogica molto diversa da quella delle rocce lunari o marziane: si trattava di una urelite, un raro tipo di sasso spaziale, ad alta percentuale di carbonio. Si iniziò così a sospettare una provenienza "esotica", ma mancavano prove convincenti.

Gli scienziati passarono quindi all'analisi dei diamanti contenuti nei frammenti di roccia. Anche altri meteoriti comprendono cristalli di diamanti, ma in genere hanno dimensioni di pochi milionesimi di millimetro: il risultato, si pensa, di collisioni con altri massi spaziali. Ma nel 2015 gli scienziati della Scuola Politecnica Federale di Zurigo si accorsero che i diamanti nel meteorite di Almahata Sitta erano molto più grandi: raggiungevano i 100 micrometri di lunghezza (più spessi di un capello) - troppo, per essere il risultato di un semplice scontro tra asteroidi.

Le ultime analisi appena pubblicate hanno fornito un'ultima prova, ancora più evidente. Gli scienziati svizzeri hanno trovato, nei diamanti dei frammenti precipitati in Sudan, tracce di solfuri ferrosi, che si pensa si formino solo a pressioni superiori ai 20 gigapascal: le stesse che si registrano oggi nel nucleo di Mercurio, o la metà di quelle presenti nel cuore di Marte.

Nuove domande. I meteoriti nubiani potrebbero quindi essersi formati in un pianeta di dimensioni comprese tra quelle di questi due corpi celesti: uno dei primi oggetti ad aver orbitato intorno al Sole, probabilmente poi finito in briciole.

Ma se così fosse, dove sono gli altri resti di un corpo celeste così grande? La ricerca continua.

19 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us