Kepler
nella nostra Galassia dovrebbero essere presenti almeno 50 miliardi di pianeti.
Kepler
1.235 esopianeti.
54 dei candidati individuati si trovano nella cosiddetta “zona di abitabilità”*, ossia alla distanza opportuna dalla stella in cui le temperature sarebbero ottimali per lo sviluppo della vita.
Rappresentazione artistica dei 6 pianeti scoperti dall'osservatorio spaziale Kepler attorno alla stella Kepler-11. (Nature)
Kepler
6 pianeti confermati.
Estrapolando all’intera Via Lattea si può prevedere che almeno 500 milioni dei probabili 50 miliardi di esopianeti possono esistere nella zona di abitabilità.
Kepler
Kepler
oltre il 44% delle stelle monitorate da Kepler ha dei pianeti che gli orbitano attorno.
Kepler
la nostra Galassia brulica di pianeti.
*In astronomia, una zona abitabile (detta anche zona Goldilocks o Cintura Verde) è una regione dello spazio le cui condizioni di temperatura possono favorire la presenza della vita. Anzitutto, affinché una zona del cosmo sia abitabile, deve rispettare delle importanti condizioni spaziali: deve infatti avere una certa posizione nella galassia ("zona galattica abitabile"), e un'altra determinata posizione all'interno di un sistema planetario ("zona circumstellare abitabile"). I pianeti e le lune che rispettano queste prime condizioni sono i migliori candidati allo sviluppo e al sostentamento della vita. Nello specifico, il termine "zona abitabile" può anche riferirsi alla fascia del Sistema Solare, che comprende, ovviamente, anche la Terra, e che si estende dal Sole ad una distanza compresa tra 0,95 Unità Astronomiche (UA) e 1,37 UA.