Spazio

Nel weekend la pioggia di meteore della cometa di Halley

Si tratta di stelle cadenti particolarmente luminose, che sono prodotte dal pulviscolo lasciato dalla cometa di Halley. I consigli per osservarle.

Durante il fine settimana tra il 6 e il 7 di maggio la Terra passerà attraverso le sottilissime polveri lasciate dalla più famosa tra le comete che sono state osservate dall'uomo, la cometa di Halley, e in queste notti i cieli di alcune aree del pianeta potrebbero illuminarsi di stelle cadenti a un ritmo superiore a 40 all'ora.

Questa pioggia di meteoriti prende il nome di Eta Aquaridi e si sviluppa tra il 19 aprile e il 28 maggio con il picco centrato attorno al 6 maggio.

Spettacolo australe. Secondo i calcoli realizzati dagli astronomi, saranno gli abitanti del sud del pianeta a osservare il maggior numero di stelle cadenti, mentre per coloro che abitano alle latitudini settentrionali della Terra il numero medio che si dovrebbe osservare si aggira attorno ai 15 per ora.

Anche se il numero sembra apparentemente basso se confrontato con quello delle più famose Perseidi o Geminidi, le stelle cadenti di Eta Acquaridi sono molto più luminose.

I granelli di polvere viaggiano a oltre 230.000 km all'ora e dunque, quando incontrano l'atmosfera lasciano una lunga coda nel cielo e questo le rende particolarmente luminose.

La cometa di Halley durante l'ultimo passaggio ravvicinato con la Terra che si ebbe a fine Anni Ottanta

I CONSIGLI: Buio e pazienza. A questa pioggia di meteoriti è stato dato il nome di Eta Acquaridi perché la stella Eta Acquarii, che si trova nella costellazione dell'Acquario, fa da “radiante” a questo sciame meteorico. Il radiante è l'area del cielo notturno dal quale sembra arrivare il maggior numero di stelle cadenti.

Per questo motivo si consiglia, per chi volesse trascorrere qualche ora ad osservare questo sciame, di cercare la costellazione dell'Acquario e di puntare l'attenzione nel punto in cui vi è l'anfora che versa l'acqua (vedi disegno qui sotto), che costituisce proprio il radiante delle Eta Aquaridi.

Il radiante, ossia il punto da cui arriverà il maggior numero di stelle cadenti

Va comunque ricordato che non tutte le stelle cadenti giungono dal radiante, ma possono illuminare il cielo arrivando da qualunque parte. Quel che è fondamentale, in questo tipo di osservazione, è di avere sopra di sé un cielo molto buio, quindi possibilmente al di fuori delle grandi città, e di abituare gli occhi all’oscurità, stando lontano dalle luci o dallo schermo del cellulare per almeno 15 minuti, prima di avere la pretesa di osservare stelle cadenti. Ci vuole molta pazienza.

5 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us