Spazio

Nel sistema di Giove: i misteri di Europa

Europa, una delle 79 lune di Giove, ha un'atmosfera di vapore acqueo, rilevata però solamente su di una faccia del satellite ghiacciato.

Uno dei quattro satelliti galileiani di Giove, così chiamati perché scoperti da Galileo Galilei, è ormai protagonista degli studi e delle osservazioni da Terra. Interamente ricoperto di ghiaccio, sotto una crosta spessa anche decine di chilometri, vi è infatti un oceano di acqua liquida la cui composizione e temperatura sono compatibili con la vita. Anche per questo motivo Europa sarà oggetto di esplorazione approfondita con le prossime missioni interplanetarie.

Adesso però c'è un motivo in più per arrivarci: la scoperta che una parte della sua superficie ha una tenue atmosfera composta da vapore acqueo. Solo una parte, e precisamente sull'emisfero opposto alla direzione in cui si muove nella sua orbita attorno a Giove. La scoperta è frutto dell'analisi dei dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble: Lorenz Roth (KTH Royal Institute of Technology, Stoccolma, Svezia), autore dello studio, ha analizzato gli spettri delle immagini raccolte nel tempo, dal 1999 al 2015, con la luna in varie posizioni orbitali. E grazie allo spettrografo di Hubble (STIS, Space Telescope Imaging Spectrograph), che osserva nell'ultravioletto, ha potuto determinare la quantità di ossigeno presente - ossigeno sempre legato all'idrogeno, a formare la molecola dell'acqua.

L'animazione qui sotto riepiloga i punti chiave della scoperta.

Misteri. Il fenomeno, descritto nello studio pubblicato su Geophysical Research Letters, non ha una spiegazione: com'è possibile che il vapore acqueo ricopra una sola regione della luna di Giove? Perché solo la faccia "controcorrente"? Oltretutto, con temperature che dovrebbero essere nell'ordine dei -170 °C... È noto che dalla superficie di Europa fuoriescono geyser di vapore acqueo che arrivano a 90 chilometri d'altezza, forse proprio acqua che si fa strada tra i ghiacci dall'oceano sottostante, ma come possa rimanere a formare un'atmosfera di vapore in una regione circoscritta, è un mistero.

Per cercare una risposta dovremo però attendere: il telescopio spaziale James Webb (JWST), in partenza a fine 2021 per raccogliere l'eredità di Hubble, e la sonda JUICE (ESA), che partirà il prossimo anno e dovrebbe arrivare al sistema di Giove nel 2031.

29 ottobre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us