Spazio

Nel sistema di Giove: i misteri di Europa

Europa, una delle 79 lune di Giove, ha un'atmosfera di vapore acqueo, rilevata però solamente su di una faccia del satellite ghiacciato.

Uno dei quattro satelliti galileiani di Giove, così chiamati perché scoperti da Galileo Galilei, è ormai protagonista degli studi e delle osservazioni da Terra. Interamente ricoperto di ghiaccio, sotto una crosta spessa anche decine di chilometri, vi è infatti un oceano di acqua liquida la cui composizione e temperatura sono compatibili con la vita. Anche per questo motivo Europa sarà oggetto di esplorazione approfondita con le prossime missioni interplanetarie.

Adesso però c'è un motivo in più per arrivarci: la scoperta che una parte della sua superficie ha una tenue atmosfera composta da vapore acqueo. Solo una parte, e precisamente sull'emisfero opposto alla direzione in cui si muove nella sua orbita attorno a Giove. La scoperta è frutto dell'analisi dei dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble: Lorenz Roth (KTH Royal Institute of Technology, Stoccolma, Svezia), autore dello studio, ha analizzato gli spettri delle immagini raccolte nel tempo, dal 1999 al 2015, con la luna in varie posizioni orbitali. E grazie allo spettrografo di Hubble (STIS, Space Telescope Imaging Spectrograph), che osserva nell'ultravioletto, ha potuto determinare la quantità di ossigeno presente - ossigeno sempre legato all'idrogeno, a formare la molecola dell'acqua.

L'animazione qui sotto riepiloga i punti chiave della scoperta.

Misteri. Il fenomeno, descritto nello studio pubblicato su Geophysical Research Letters, non ha una spiegazione: com'è possibile che il vapore acqueo ricopra una sola regione della luna di Giove? Perché solo la faccia "controcorrente"? Oltretutto, con temperature che dovrebbero essere nell'ordine dei -170 °C... È noto che dalla superficie di Europa fuoriescono geyser di vapore acqueo che arrivano a 90 chilometri d'altezza, forse proprio acqua che si fa strada tra i ghiacci dall'oceano sottostante, ma come possa rimanere a formare un'atmosfera di vapore in una regione circoscritta, è un mistero.

Per cercare una risposta dovremo però attendere: il telescopio spaziale James Webb (JWST), in partenza a fine 2021 per raccogliere l'eredità di Hubble, e la sonda JUICE (ESA), che partirà il prossimo anno e dovrebbe arrivare al sistema di Giove nel 2031.

29 ottobre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us