Spazio

Studiato il passaggio di una stella vicino a un buco nero. L'alba di una nuova fisica?

Un gruppo di astronomi ha analizzato gli effetti del buco nero, che risiede nel cuore della nostra Via Lattea, su una stella che gli passa vicino ogni 16 anni. Gli studi che seguiranno potranno aprire le porte di una nuova fisica.
 

Si chiama S2, è una stella che si trova nella parte centrale della Via Lattea, la nostra galassia, vicino a Sagittarius A: quest'ultima è una sorgente di onde radio, costituita da un buco nero che possiede una massa paragonabile a 4 milioni di volte quella del Sole. Ebbene S2 compie, attorno al buco nero, un'orbita ogni 16 anni circa, a una distanza media di 134 Unità Astronomiche (una Unità Astronomica è pari alla distanza media Terra-Sole e si aggira attorno ai 150 milioni di chilometri).

Qualche settimana fa la stella S2 è transitata vicino al buco nero e un gruppo di scienziati del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (Germania) ha colto l'occasione per studiarla e acquisire importanti informazioni. «Grazie alla preparazione degli ultimi anni e a uno strumento completamente nuovo», spiega il responsabile del gruppo, Reinhard Genzel, «siamo stati in grado di raccogliere dati molto accurati, non solo sulla posizione della stella lungo la sua orbita, ma anche sulla sua velocità».

Per entrare nel dettaglio. Non era la prima volta che si presentava un'occasione del genere. Era già accaduto nel 2002, e proprio in quell'occasione gli scienziati si erano prodigati per dimostrare l'esistenza del buco nero supermassiccio al centro della nostra Via Lattea. «Ora», spiega Genzel, «crediamo che tutte le grandi galassie nascondano un buco nero nel loro nucleo. Con l’ultima campagna di osservazione abbiamo studiato nel dettaglio gli effetti relativistici generali del buco nero, trovando le prove di questi effetti», continua l’astronomo.

Gli effetti relativistici, in particolare, si manifestano con la precessione orbitale della stella, un fenomeno che consiste in una variazione del suo asse di rotazione, e nel redshift gravitazionale, per il quale la luce della stella cambia la sua frequenza a causa della forte attrazione gravitazionale.

Un'immagine del cuore della nostra galassia. Le stelle ruotano attorno al buco nero centrale © ESO

S2 come nessun’altra. Questa ricerca, secondo gli scienziati, è di notevole importanza perché il buco nero nella nostra Via Lattea è abbastanza vicino da permettere di studiare il comportamento delle singole stelle vicino ad esso, un fenomeno che non si può studiare in nessun'altra galassia. Inoltre il breve periodo di rivoluzione della stella S2 (appena 16 anni) consente di studiare la sua orbita nella sua completezza, e non soltanto per una parte, come accade alle altre stelle che impiegano molto più tempo per ruotare attorno a un buco nero.

I momenti salienti del passaggio ravvicinato di S2 al buco nero © ESO

In un prossimo futuro il gruppo di Genzel vuole spingersi oltre e cercare stelle ancora più deboli di S2 e più vicine al buco nero, per carpire nuove informazioni, per esempio studiando il comportamento di gas a distanza così ravvicinata.

«L'obiettivo», spiega Genzel, «è quello di riunire le teorie della meccanica quantistica e della gravitazione, che potrebbe portare a una nuova fisica. I teorici prevedono che questi studi si possono compiere proprio all’"orizzonte degli eventi" di un buco nero, la circonferenza oltre la quale nulla, nemmeno la luce, può tornare indietro».

20 agosto 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us