Spazio

Nel 2028 l’uomo attorno a Marte

La Lockheed Martin, una delle più importanti società aerospaziali degli Stati Uniti, ha annunciato di voler mandare un equipaggio attorno a Marte nel 2028.

Sembra un viaggio verso Marte possa diventare realtà in tempi più vicini di quel che si pensava: la Lockheed Martin, una delle società aerospaziali più importanti degli Usa, ha annunciato di voler mandare sei persone in orbita attorno al Pianeta Rosso nel 2028. L’astronave, la Mars Base Camp, potrebbe rimanere in orbita attorno a Marte per 10-11 mesi e darebbe il via all’esplorazione umana del pianeta.

La Nasa prevede di mandare un equipaggio su Marte non prima del 2035

Come con la Luna. La Lockheed è una delle società che sta costruendo una parte della navicella che la Nasa ha progettato il viaggio verso il Pianeta Rosso, la Orion, e una parte del razzo SLS (Space Launch System) che la lancerà nello spazio. Un primo lancio senza uomini è previsto per il 2018, seguito da un secondo con equipaggio nel 2023, verso la Luna. Al momento non ci sono altre date certe.

«Noi pensiamo che una spedizione attorno a Marte sia un indispensabile precursore alla discesa”, ha dichiarato Tony Antonelli, responsabile tecnologico dei voli spaziali umani della Lockhedd Martin. Un po’ quello che è stato fatto con la Luna: prima della discesa, la si circumnavigò con le missioni Apollo 8 e Apollo 10.

MarsOne è la società che ipotizza di inviare un equipaggio su Marte nel 2026 senza che faccia più ritorno. © MArsOne

Tanti annunci. Stando alla Lockheed la missione del 2028 non sarà una semplice prova, ma avrà molti obiettivi scientifici: gli astronauti proveranno a guidare dall’orbita marziana rover lasciati scendere sulla superficie, sperimenteranno una discesa su una delle lune di Marte e studieranno in dettaglio la superficie del pianeta, per localizzare l'area dove far scendere un equipaggio umano.

Questo annuncio segue quello fatto poche settimane fa da Space X, che ha fatto sapere che manderà su Marte una navicella senza uomini entro il 2018. La Nasa, per conto suo, non ritiene possibile una missione umana prima del 2035. L’unica speranza di vedere un umano camminare su Marte prima di quella data è MarsOne, che prevede il lancio nel 2026 di astronauti che non facciano più ritorno sulla Terra, ma che si stabilizzino per sempre su Marte, in una base permanente.

23 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us