Spazio

Nei guai il pescatore di detriti spaziali giapponese

Il Kounotori Integrated Tether Experiment, che avrebbe dovuto testare una tecnologia per rimuovere la spazzatura celeste, potrebbe diventare un inutile rifiuto a sua volta.

Avrebbe dovuto sbarazzarsi dei rifiuti celesti incontrati sulla sua strada, invece il Kounotori Integrated Tether Experiment (KITE), un esperimento dell'agenzia spaziale giapponese per la rimozione dei detriti in orbita terrestre, ha avuto un problema tecnico, che potrebbe trasformarlo in un ferro vecchio a sua volta.

Pescatore. Il dispositivo è un cavo metallico lungo 700 metri in acciaio inossidabile e alluminio, collegato a una massa di 20 kg. Avrebbe dovuto funzionare come una canna da pesca elettrodinamica: attraverso una debole corrente elettrica avrebbe alterato l'orbita dei detriti celesti vicini, obbligandoli a disintegrarsi in atmosfera. Si trovava attaccato al cargo giapponese HTV-6, partito dalla ISS il 27 gennaio.

Un altro rendering dell'esperimento KITE: il cavo avrebbe dovuto perturbare l'orbita dei detriti grazie a una debole corrente elettrica. © JAXA

Problemi. Una volta raggiunta una distanza di sicurezza dalla stazione orbitante - 19 km più in basso e 23 più avanti - il cargo avrebbe dovuto dispiegare KITE e lasciarlo disteso per una settimana, per poterlo testare. Ma la JAXA ha detto di non essere sicura che il cavo si sia effettivamente aperto, e non ha rilasciato dichiarazioni sulle possibili cause del disastro. I tecnici proveranno a capire che cosa sia successo fino a sabato 4 febbraio; il 5, cargo e cavo dovrebbero rientrare in atmosfera, schiantandosi nel sud del Pacifico.

Per l'agenzia giapponese potrebbe trattarsi dell'ennesima figuraccia, dopo la perdita, due settimane fa, di un minirazzo destinato a trasportare in orbita un satellite, e dopo quella, lo scorso anno, del cacciatore di raggi X Hitomi.

3 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us