Spazio

La bolla spaziale

Una singolare sfera, perfetta ed evanescente, è osservabile nella zona della costellazione del Cigno. Ecco la sua origine. (Franco Severo, 28 luglio 2009)

Sembra una bolla di sapone oppure una macchia sull’obiettivo della fotocamera: in realtà la sfera quasi perfetta visibile nell’immagine qui a sinistra è una nebulosa planetaria. Questi oggetti astronomici si formano quando stelle molto vecchie, grandi anche otto volte il Sole, proiettano verso l’esterno i loro strati più superficiali sotto forma di nubi gassose luminescenti.
C'è, ma non si vede. La nebulosa del Cigno, il cui nome ufficiale è PN G75.5+1.7, è stata avvistata per la prima volta il 6 luglio del 2008 da Dave Jurasevich, un astronomo dell’osservatorio di Mount Wilson, in California. Un’analisi delle vecchie immagini dell’osservatorio ha permesso di scoprire che la nebulosa è visibile da almeno 16 anni: non era mai stata notata prima a causa della sua bassissima luminosità.
Secondo gli esperti le nebulose sferiche sono molto rare, e questa è una delle più perfette mai osservate. In realtà la nebulosa potrebbe avere una molto più comune forma cilindrica e noi dalla Terra ne possiamo osserviamo la base circolare.

Scopri altre nebulose dalle forme strane nella fotogallery Fantasie Nebulose.

28 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us