Spazio

La nebulosa di compleanno di Hubble

Nei suoi 31 anni di servizio il telescopio spaziale Hubble ha finora ruotato attorno alla Terra 180.000 volte, totalizzando 7,2 miliardi di km: ecco la sua foto più recente.

Tra le stelle della nostra galassia è tra le più luminose e senza dubbio tra le più belle che si possano fotografare: è AG Carinae, in questa immagine composita, fatta da una serie di scatti ripresi dagli strumenti del telescopio spaziale Hubble il 24 aprile scorso, in occasione del suo 31mo anno di onorato servizio. La stella si trova a circa 20.000 anni luce da noi, nella costellazione della Carena, e il diametro della nebulosa che la circonda - gas e polveri espulsi a partire da diverse migliaia di anni fa - è di 5 anni luce: potrebbe starci, in fila, 485 volte il nostro Sistema Solare, mentre il gas emesso ha una massa all'incirca equivalente a 10 masse solari. AG Carinae è un astro che sta giocando a una specie di tiro alla fune tra la gravità che tende a tenerla compatta e le radiazioni che tendono a smembrarla: un "gioco" che prima o poi la porterà all'autodistruzione.

La fotografia è una composizione di molte esposizioni realizzate con diversi filtri per le varie lunghezze d'onda: il risultato finale è frutto di un lavoro complesso, durato diversi giorni, grazie al quale sono stati assegnati colori differenti a ogni singola immagine monocromatica (in scala di grigi) corrispondente ai singoli filtri.

Poco longeve e molto rare. AG Carinae mostra le emissioni tipiche di una particolare categoria di stelle chiamate Luminous Blue Variable: sono appunto molto luminose e si pensa che vivano pochi milioni di anni (stelle come il Sole possono invece vivere anche 10 miliardi di anni). Le particelle cariche emesse, quelle che danno vita alla struttura della nebulosa, sono piuttosto "lente": viaggiano a circa un milione di chilometri l'ora (278 km/sec). Quella che sembra una cavità appena al di là della stella è il risultato dello scontro tra il materiale caldo emesso dalla stella stessa e i gas più freddi della nebulosa, emessi precedentemente, che raggiunti dai gas più caldi vengono spinti ancora più lontano. Dopo l'eruzione del materiale la stella torna a una specie di quiescenza e stabilità per un periodo più o meno lungo. Stelle di questo tipo sono decisamente rare: nel gruppo di galassie vicino alla nostra se ne conoscono non più di una cinquantina.

5 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us