Spazio

Asteroidi pericolosi: la strategia della Nasa

Nasce la super agenzia della Nasa per coordinare le ricerche di asteroidi pericolosi per la Terra.

Il rischio che un asteroide impatti con la Terra è serio e, sempre di più, è considerato dalle agenzie spaziali "una questione da non sottovalutare". A oggi, 13 gennaio 2016, si conoscono 13.665 bolidi la cui orbita li ha portati, o li porterà prossimamente, vicino alla Terra: il censimento è del Minor Planet Center.

Nessuno di questi oggetti è, al momento e in base ai calcoli, in rotta di collisione con il nostro pianeta, ma potrebbe non essere così per sempre, per questi stessi oggetti o per altri che si scopriranno in futuro, e il "perché" è molto facile da capire:

il 95% degli oggetti è stato scoperto dal 1998 ad oggi,
e ogni anno se ne trovano 1500 nuovi.
54 sono stati identificati tra il 1° e il 13 gennaio 2016.

Una super agenzia. È per questo che l’ente spaziale americano ha dato il via al progetto PDCO (Planetary Defence Coordination Office) con l'obiettivo di supervisionare tutti i progetti finanziati dalla Nasa stessa che hanno come compito quello di rilevare e tracciare i Neo (Near-Earth Object), ossia gli asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra. Anche per evitare bufale, che, come in un gigantesco effetto domino, si propagano alla velocità della luce su Internet.

Il PDCO ha anche il compito di coordinare i programmi di avvistamento preventivo e di mitigazione del rischio di agenzie spaziali di altri Paesi.

In una lunga intervista (vedi) online sul sito Alumni del Politecnico di Milano, Andrea Accomazzo, Flight Director ESA per la missione Rosetta, non ha difficoltà ad ammettere che «prima o poi l’umanità arriverà anche su Marte, e magari oltre, ma per il momento non credo sia molto utile andare in quella direzione. Secondo me, la difesa planetaria è un problema molto più urgente che riguarda tutta l’umanità».

Spiega John Grunsfeld, responsabile del Science Mission Directorate della Nasa: «Anche se non ci sono evidenze di asteroidi in rotta di collisione con la Terra, l’evento di Chelyabinsk del 2013, quando un asteroide esplose sopra la cittadina omonima causando un migliaio di feriti e il recente passaggio dell’asteroide nella notte dello scorso Halloween ci ricordano che è bene rimanere vigili».

Numerosi sono i telescopi che di notte dedicano una parte del loro tempo di osservazione alla ricerca di asteroidi, oltre a strumenti ad hoc, come il tescopio spaziale NEOWISE, che osserva il cielo agli infrarossi. Tutti i dati vengono eleborati Center for Neo Studies del Jet Propulsion Lab della Nasa e catalogati dal Minor Planet Center.

13 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us