Spazio

Scoperti 15.000 asteroidi che passano vicino alla Terra

Sono i Near-Earth Objects, oggetti grandi e piccoli che transitano in prossimità della Terra: ogni volta che guardiamo il cielo, ne scopriamo di nuovi.

La sigla è 2016 TB57: è il 15.000mo asteroide scoperto da quando vengono cercati oggetti che potrebbero, un giorno vicino o lontano, interferire con l'orbita della Terra. Dal 2013 a oggi il numero di asteroidi di questo genere scoperti da vari progetti di ricerca è cresciuto del 50 per cento. Ogni settimana se ne trovano mediamente una trentina: l'ultimo, 2016 TB57, è stato scoperto da osservatori del Mount Lemmon Survey, un progetto di ricerca condotto dal Lunar and Planetary Lab. della University of Arizona, che ha affiancato il Catalina Sky Survey nella ricerca di comete, asteroidi e altri oggetti nell'ambito del Near Earth Pbject Program della Nasa.

L'orbita 2016 TB57, l'ultimo asteroide scoperto in ordine di tempo: lunedì 31 ottobre 2016 passerà in prossimità del nostro pianeta, a circa 5 volte la distanza tra Terra e Luna.

Quanti altri ce ne sono? 2016 TB57 è un oggetto piuttosto piccolo, una roccia che misura circa 16x36 metri, che il 31 ottobre passerà vicino alla Terra a una distanza 5 volte superiore a quella tra il nostro pianeta e la Luna.

Un asteroide near-Earth è definito tale quando passa a una distanza dal Sole più o meno di 1,3 volte la distanza tra la Terra e la nostra stella, ossia a circa 195 milioni di chilometri. Questa distanza fa sì che l'asteroide possa avvicinarsi all’orbita della Terra, fino a 50 milioni di chilometri. I ricercatori sostengono che al momento è stato scoperto circa il 90% degli oggetti near-Eart più grandi, ossia quelli che hanno un diametro superiore al chilometro.

Si stima tuttavia che, degli asteroidi con diametro compreso tra un chilometro e 140 metri, ne siano stati scoperti non più del 27 per cento.

Tra questi, sembra che nessuno sia in rotta di collisione con la Terra, almeno nei prossimi 100 anni. «Abbiamo scoperto molti degli asteroidi di più grande dimensione», commenta Lindley Johnson, del Planetary Defense Coordination Office della Nasa, «ma resta ancora da fare molto per identificare oggetti relativamente piccoli ma potenzialmente pericolosi», come l’oggetto che esplose sulla Siberia nel 1908.

Il punto giallo al centro dell'immagine è il Sole: l'orbita della Terra è quella più marcata, in azzurro. La mappa mostra la posizione di tutti gli asteroidi noti: in rosso e in giallo quelli potenzialmente pericolosi per la Terra.
30 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us