Spazio

Naufragato il primo vascello spaziale

Cosmos-1 si è inabissato nell'oceano: è così fallita la missione spaziale del primo veicolo spaziale che utilizza la vela solare.

Naufragato il primo vascello spaziale
Cosmos-1 si è inabissato nell'oceano: è così fallita la missione spaziale del primo veicolo spaziale che utilizza la vela solare.

Cosmos 1 a vele spiegate in un una riproduzione artistica.
Credit ©NPO Lavochkin, The Planetary Society

Le regate spaziali sono ancora un sogno. La missione di Cosmos-1, il satellite a vela lanciato nella notte, è ufficialmente fallita: si è inabissato nell'oceano.
Cosmos-1 è infatti il primo veicolo spaziale mai realizzato che utilizza la vela solare come sistema di propulsione. La spinta viene fornita da una speciale piastra magnetica montata sulla navicella che raccogliendo il vento solare, formato da fasci di particelle elettricamente cariche, permette all'innovativo mezzo di muoversi nello spazio. Almeno questo era il desiderio dei suoi progettisti che lo hanno lanciato nella notte tra il 21 e il 22 giugno dal sottomarino russo Borisoglebsk, in navigazione nelle gelide profondità del Mare di Barents.Un problema nel decollo però, avrebbe impedito a Cosmos-1 di raggiungere posizione prevista: in orbita a 800 Km dalla Terra.
Si naviga a vista. Il vascello, di fabbricazione russa, pesa circa 100 Kg ed è spinto da 8 pannelli di alluminio che formano una vela circolare di 30 metri di diametro. La missione, del costo di circa 3.2 milioni di euro, è stata interamente finanziata dalla Planetary Society di Pasedena (California). Si doveva trattare di una missione molto breve, finalizzata solo a dimostrare che la navigazione spaziale a vela è tecnicamente possibile. Ma è andata male.
Secondo gli scienziati, tuttavia, le vele solari sono l'unico sistema attualmente concepibile per permettere lunghi viaggi nello spazio: non necessitano di trasporto di combustibile, e l'accelerazione, modesta ma costante, consente di raggiungere velocità elevate. Le agenzie spaziali di tutto il mondo attendevano con il fiato sospeso i risultati di Cosmos-1 per mettere a punto i propri programmi di sperimentazione.

(Notizia aggiornata al 22 giugno 2005)

22 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us