Spazio

Naufragato il primo vascello spaziale

Cosmos-1 si è inabissato nell'oceano: è così fallita la missione spaziale del primo veicolo spaziale che utilizza la vela solare.

Naufragato il primo vascello spaziale
Cosmos-1 si è inabissato nell'oceano: è così fallita la missione spaziale del primo veicolo spaziale che utilizza la vela solare.

Cosmos 1 a vele spiegate in un una riproduzione artistica.
Credit ©NPO Lavochkin, The Planetary Society

Le regate spaziali sono ancora un sogno. La missione di Cosmos-1, il satellite a vela lanciato nella notte, è ufficialmente fallita: si è inabissato nell'oceano.
Cosmos-1 è infatti il primo veicolo spaziale mai realizzato che utilizza la vela solare come sistema di propulsione. La spinta viene fornita da una speciale piastra magnetica montata sulla navicella che raccogliendo il vento solare, formato da fasci di particelle elettricamente cariche, permette all'innovativo mezzo di muoversi nello spazio. Almeno questo era il desiderio dei suoi progettisti che lo hanno lanciato nella notte tra il 21 e il 22 giugno dal sottomarino russo Borisoglebsk, in navigazione nelle gelide profondità del Mare di Barents.Un problema nel decollo però, avrebbe impedito a Cosmos-1 di raggiungere posizione prevista: in orbita a 800 Km dalla Terra.
Si naviga a vista. Il vascello, di fabbricazione russa, pesa circa 100 Kg ed è spinto da 8 pannelli di alluminio che formano una vela circolare di 30 metri di diametro. La missione, del costo di circa 3.2 milioni di euro, è stata interamente finanziata dalla Planetary Society di Pasedena (California). Si doveva trattare di una missione molto breve, finalizzata solo a dimostrare che la navigazione spaziale a vela è tecnicamente possibile. Ma è andata male.
Secondo gli scienziati, tuttavia, le vele solari sono l'unico sistema attualmente concepibile per permettere lunghi viaggi nello spazio: non necessitano di trasporto di combustibile, e l'accelerazione, modesta ma costante, consente di raggiungere velocità elevate. Le agenzie spaziali di tutto il mondo attendevano con il fiato sospeso i risultati di Cosmos-1 per mettere a punto i propri programmi di sperimentazione.

(Notizia aggiornata al 22 giugno 2005)

22 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us