Spazio

Natale su Marte… Pasqua con chi vuoi

La sonda europea Beagle 2 sta per atterrare sul suolo marziano. Sarà seguita da due navicelle americane. Ma le tempeste di sabbai potrebbero mettere i bastoni tra le ruote a tre missioni già...

Natale su Marte… Pasqua con chi vuoi
La sonda europea Beagle 2 sta per atterrare sul suolo marziano. Sarà seguita da due navicelle americane. Ma le tempeste di sabbai potrebbero mettere i bastoni tra le ruote a tre missioni già difficili.

Una ricostruzione del distacco di Beagle 2 dalla sonda madre Mars Express. Guarda l'immagine vera scattata pochi secondi dopo. Foto: © Beagle 2/ESA
Una ricostruzione del distacco di Beagle 2 dalla sonda madre Mars Express. Guarda l'immagine vera scattata pochi secondi dopo. Foto: © Beagle 2/ESA

L'assalto a Marte alla ricerca dell'acqua è iniziato. O meglio inizierà il giorno di Natale, quando la sonda europea Beagle 2 atterrerà sul suolo marziano. Poche ore fa si è staccata dal vettore Mars Express e ora punta direttamente sul pianeta rosso. Inizia la fase più cruciale della missione: il lander cercherà la rotta giusta per cadere sul suolo, senza l'aiuto di alcun propulsore e con l'unica protezione di una serie di potenti airbag che attutiranno l'impatto.
La missione europea sarà seguita da altre due sonde, Spirit e Opportunity, che arriveranno sul suolo marziano il 3 e il 24 gennaio. Per tutte lo scopo è cercare tracce della presenza d'acqua nel sottosuolo, primo passo per scoprire se sul vicino pianeta esista oggi la vita o sia magari esistita in un remoto passato.

L'ARRIVO DI BEAGLE 2

Come funziona la sonda europea che a Natale atterrerà sul suono marziano?
Tutti i filmati: © Beagle 2/ESA.
Bassa ris.
(700 Kb.)
Media ris. (1,3 Mb.)
Alta ris. (3,2 Mb.)
Altissima ris. (5,5 Mb.)
Formato QuickTime

Granelli in volo. L'arrivo delle tre navicelle potrebbero però essere minacciate da una serie di tempeste di polvere. Se le piccole tempeste dovessero accumularsi a una bufera globale, potrebbero interferire con i pannelli solari che le sonde utilizzano per generare energia per i loro strumenti, e quindi rendere impossibile l'atterraggio. Le tempeste di polvere non sono inusuali su Marte: due anni fa, una delle più forti registrate nell'arco di numerose decadi, si aggirò sul pianeta per molte settimane. Gli osservatori hanno registrato che le tempeste in corso sono apparse durante la prima settimana di dicembre ma, nel frattempo, si sono ingrandite e sono state raggiunte da altre perturbazioni minori.
Atmosfera calda. «Se continueranno a svilupparsi e a interessare tutto il pianeta, la polvere nell'atmosfera potrebbe depositarsi sui pannelli solari e impedirne l'atterraggio, ma non solo - afferma Bruce Jakosky dell'University of Colorado - potrebbe anche causare problemi alle navicelle in orbita o in entrata nell'atmosfera prima del touch down». La luce del sole, infatti, scalda i granelli di polvere in volo riscaldando l'atmosfera che si espande. Quando questo accade, possono verificarsi i problemi descritti dall'astronomo Jakosky, ragione per cui la situazione è sotto costante monitoraggio.

(Notizia aggiornata al 19 dicembre 2003)

19 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us