Spazio

Natale al polo sud di Marte!

Marte si veste a festa per celebrare il Natale: la sonda Mars Express ha fotografato un angelo e un cuore in un'area dalla geologia interessante.

Per solidarietà con la Terra, anche il Pianeta Rosso ha abbracciato in pieno lo spirito natalizio, allestendo, a suo modo, un presepe. La sonda dell'ESA Mars Express ha fotografato le silhouette rossastre di un angelo e di un cuore non lontano dal polo sud di Marte. Il colore perfettamente intonato all'atmosfera di questi giorni è il risultato della composizione delle dune marziane, ricche di pirossene e olivina, minerali di tonalità scura che si trovano anche nelle rocce terrestri.

Angelo e cuore marziani fotografati da una prospettiva più radente al suolo.
Angelo e cuore marziani fotografati da una prospettiva più radente al suolo. © ESA/DLR/FU Berlin

Effetto gruviera. In realtà è estate, nell'emisfero meridionale di Marte, e la regione del polo sud, tipicamente ricoperta da una calotta di ghiaccio spessa 1,5 km, sta ora attraversando una fase di sublimazione: l'anidride carbonica ghiacciata che costituisce lo strato più spesso dei ghiacci polari passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso. Questo processo periodico che si verifica anche su altri pianeti del Sistema Solare dà origine a fosse di sublimazione, cioè depressioni, "tasche vuote" sulla superficie del pianeta: nella foto in alto se ne scorge una sulla sulla sinistra, proprio in corrispondenza della mano dell'angelo.

Cicatrici e pennellate. Un angelo non sarebbe completo senza l'aureola: quella della sagoma marziana è stata scavata da un cratere di impatto, che ha reso visibile la complessa stratificazione del suolo marziano sottostante. I contorni del cuore sono invece sottolineati da una ripida scarpata creata da un processo erosivo, e resa ancora più visibile dai contrasti cromatici. L'origine del materiale più scuro disseminato su tutta la superficie marziana non è chiara: potrebbe essersi formato grazie ad antichi processi vulcanici. Impatti di asteroidi ed erosione lo hanno forse riportato alla luce, e i venti marziani potrebbero averlo disseminato sulla superficie.

Immagine topografica delle due sagome su Marte. Le parti più basse e profonde della superficie sono indicate in blu e in viola, quelle più elevate in bianco, giallo e rosso.
Immagine topografica delle due sagome su Marte. Le parti più basse e profonde della superficie sono indicate in blu e in viola, quelle più elevate in bianco, giallo e rosso. © ESA/DLR/FU Berlin

una regione di grande interesse. La "tela" attorno alle due figure non è bianca: alla sinistra dell'angelo sono visibili i graffi lasciati sulla superficie marziana dai diavoli di sabbia, le colossali trombe d'aria legate alla temperatura del suolo che sferzano il pianeta, e sollevano materiale da terra per trasportarlo altrove. A destra si vedono i buchi lasciati da altri più piccoli processi di sublimazione. Pochi mesi fa in questa regione di Marte sono stati trovati gli indizi della presenza di tre giganteschi laghi di acqua salata sotto la superficie, che si aggiungono a un'altra colossale riserva sotterranea scoperta nel 2018.

24 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us