Spazio

Nascita violenta per le galassie supermassicce

Utilizzando il telescopio APEX (Atacama Pathfinder EXperiment telescope), un radiotelescopio di 12 metri di diametro, che opera a lunghezze d'onda...

APEX

Atacama Pathfinder EXperiment telescope

l'emergere dei buchi neri supermassicci.

Immagine di un piccolo campo di cielo, denominato Extended Chandra Deep Field South, in direzione della costellazione australe della Fornace, dove le galassie primordiali osservate dal radiotelescopio APEX sono indicate in rosso e sovrapposte ad una immagine infrarossa ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer. Le galassie sono così distanti che la loro luce ha impiegato circa 10 miliardi di anni per giungere a noi. A causa di questa enorme distanza la luce originale è stata spostata verso lunghezze d’onda più lunghe (millimetriche) dall’espansione dell’Universo. (APEX, Weiss et al., NASA Spitzer Science Center)

Very Large Telescope

Spitzer

clustering

clustering

10 miliardi di anni

starburst

starburst

galassie ellittiche giganti

la fase di formazione stellare più intensa in queste galassie lontane è durata appena 100 milioni di anni

starburst

quasar

quasar

quasar

quasar

26 gennaio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us