Spazio

Dallo sonda Juno: fenomeni atmosferici fanno pensare che può grandinare su Giove

Nel corso del sesto sorvolo del Pianeta Gassoso, la sonda della Nasa ha fotografato nubi di acqua e ammoniaca al cui interno si formerebbe anche grandine.

La sonda della Nasa, Juno, ha completato il sesto passaggio ravvicinato attorno a Giove lo scorso 19 maggio. Ha sorvolato il gigante gassoso a soli 3.500 chilometri d’altezza: in questa occasione, anche in virtù della distanza ravvicinata dell'orbita, è stata scattata una spettacolare serie di immagini con risoluzione di soli 6 chilometri.

In particolare, ha colpito i ricercatori quanto osservato in due aree dell'atmosfera: nubi in veloce movimento in prossimità nell'emisfero settentrionale (a circa 37 gradi nord), mentre nell’emisfero sud (20-27 gradi circa) un gran numero di macchie biancastre, del diametro di circa 30-40 chilometri, che si elevano di oltre 50 chilometri rispetto alle nuvole del pianeta.

Una depressione nell'atmosfera di Giove appare come un enorme vortice biancastro. © NASA

Grandine? Agli occhi degli esperti, l'analisi delle immagini ha fatto pensare a nubi ghiacciate composte da acqua e ammoniaca, presumibilmente causate dai forti moti convettivi che devono esistere nell’area.

Considerate la temperatura e la pressione, si è ipotizzato che all’interno delle nubi si possano formare dei chicchi di grandine in virtù di un possibile meccanismo analogo a quello che sulla Terra, dove si formano le grandi nubi temporalesche, origina la grandine.

Molte strutture dell'atmosfera di Giove, come questa, attendono di essere interpretate e capite. © NASA

La grandine di Giove sarebbe comunque ben diversa da quella terrestre, per composizione ma soprattutto per la dimensione dei chicchi - che potrebbe essere decisamente superiore anche alle più grandi grandinate del nostro pianeta. I chicchi gioviani, però, non raggiungono il suolo: il gigante gassoso non ha una superficie solida! Certamente non giungono in prossimità del nucleo, perciò a un certo punto della caduta i chicchi sublimano (ossia passano direttamente dallo stato solido a quello gassoso, senza passare dallo stato liquido) e il materiale torna in circolazione.

Il prossimo 11 luglio avverrà un nuovo passaggio radente della sonda, il settimo, che da programma sarà dedicato alla Grande Macchia Rossa.

9 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us