Spazio

Dallo sonda Juno: fenomeni atmosferici fanno pensare che può grandinare su Giove

Nel corso del sesto sorvolo del Pianeta Gassoso, la sonda della Nasa ha fotografato nubi di acqua e ammoniaca al cui interno si formerebbe anche grandine.

La sonda della Nasa, Juno, ha completato il sesto passaggio ravvicinato attorno a Giove lo scorso 19 maggio. Ha sorvolato il gigante gassoso a soli 3.500 chilometri d’altezza: in questa occasione, anche in virtù della distanza ravvicinata dell'orbita, è stata scattata una spettacolare serie di immagini con risoluzione di soli 6 chilometri.

In particolare, ha colpito i ricercatori quanto osservato in due aree dell'atmosfera: nubi in veloce movimento in prossimità nell'emisfero settentrionale (a circa 37 gradi nord), mentre nell’emisfero sud (20-27 gradi circa) un gran numero di macchie biancastre, del diametro di circa 30-40 chilometri, che si elevano di oltre 50 chilometri rispetto alle nuvole del pianeta.

Una depressione nell'atmosfera di Giove appare come un enorme vortice biancastro. © NASA

Grandine? Agli occhi degli esperti, l'analisi delle immagini ha fatto pensare a nubi ghiacciate composte da acqua e ammoniaca, presumibilmente causate dai forti moti convettivi che devono esistere nell’area.

Considerate la temperatura e la pressione, si è ipotizzato che all’interno delle nubi si possano formare dei chicchi di grandine in virtù di un possibile meccanismo analogo a quello che sulla Terra, dove si formano le grandi nubi temporalesche, origina la grandine.

Molte strutture dell'atmosfera di Giove, come questa, attendono di essere interpretate e capite. © NASA

La grandine di Giove sarebbe comunque ben diversa da quella terrestre, per composizione ma soprattutto per la dimensione dei chicchi - che potrebbe essere decisamente superiore anche alle più grandi grandinate del nostro pianeta. I chicchi gioviani, però, non raggiungono il suolo: il gigante gassoso non ha una superficie solida! Certamente non giungono in prossimità del nucleo, perciò a un certo punto della caduta i chicchi sublimano (ossia passano direttamente dallo stato solido a quello gassoso, senza passare dallo stato liquido) e il materiale torna in circolazione.

Il prossimo 11 luglio avverrà un nuovo passaggio radente della sonda, il settimo, che da programma sarà dedicato alla Grande Macchia Rossa.

9 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us