Spazio

Il rover Perseverance si toglie i sassolini... dal contenitore

Durante la raccolta di campioni di roccia marziana, il rover Perseverance ha "imbarcato" sassolini che hanno mandato in tilt i sensori. Ecco come è stato risolto il problema.

Il rover Perseverance della NASA, che si trova sul suolo marziano dal febbraio 2021 e che al momento sta esplorando il cratere Jezero, sta affrontando un imprevisto che si è manifestato nel corso dell'estrazione di un campione di roccia da un masso denominato "Issole". 

In trappola! Il 29 dicembre, durante il trasferimento dal perforatore al contenitore del materiale che Perseverance aveva estratto da una roccia, alcuni sensori hanno indicato un'anomalia. I tecnici della Nasa hanno impiegato più di una settimana per capire quale fosse il problema e alla fine si sono resi conto che si trattava di alcuni detriti rimasti intrappolati nella parte superiore del contenitore del campione.

Nasa
Un particolare del sistema di chiusura del contenitore di Perseverance, con i detriti che hanno prodotto l'anomalia.

Da allora i tecnici si sono adoperati senza sosta per trovare il modo di rimuovere quei sassolini dal contenitore. Sono state eseguite anche alcune prove sul rover-gemello di Perseverance, sulla Terra, e alla fine, il 12 gennaio scorso, la soluzione inaspettata: la scelta migliore sarebbe stata rovesciare il contenitore del "Sample Tube 261" (così si chiama il contenitore con i campioni) e restituire al suolo di Marte il campione che era stato raccolto.

La prova è stata eseguita a Terra ed è sembrata più semplice del previsto. Qualche giorno dopo sono stati inviati i segnali per eseguire l'operazione dal vero, con il rover su Marte, e, nel weekend del 16 e 17 gennaio, lo "svuotamento" è stato compiuto.

Meglio così. Perché scaricare tutto e non solo i sassolini? Alla NASA hanno ritenuto di scegliere questa opzione perché non avevano la certezza che il contenitore fosse pieno (e con quel che "costa" ogni operazione in termini di tempi e di risorse, questa condizione non è accettabile): meglio svuotare il tutto, dunque, con la certezza di far cadere i sassolini, per riprendere poi il campionamento da capo.

Dopo l'arrivo delle immagini, che dovrebbero mostrare che il materiale è stato effettivamente scaricato al suolo e con esso anche i detriti che hanno creato l'inconvenitente, si passerà a una nuova perforazione per prelevare un altro campione nella stessa area.

18 gennaio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us