Spazio

Record extraterrestri

Un'infografica della Nasa mostra le distanze percorse dai rover inviati su Luna e Marte. 

29 luglio 2014: da qualche giorno il record di percorrenza su suolo extraterrestre non appartiene più al rover lunare lanciato nel 1973 dall'allora Unione Sovietica, il Lunokhod 2. Con 40 chilometri abbondanti il primato è adesso passato al celeberrimo rover Opportunity, inviato dalla Nasa su Marte nel 2004, che aveva inizialmente in programma un'escursione di appena un chilometro.

L'infografica della Nasa che mostra le distanze percorse finora dai rover marziani e lunari.
L'infografica della Nasa che mostra le distanze percorse finora dai rover marziani e lunari. © Nasa

Come si vede nell'infografica realizzata dalla Nasa, se Opportunity dovesse mantenere le sue straordinarie prestazioni presto avrà percorso 42,2 km e si troverà a esplorare quella che gli scienziati della missione hanno battezzato la "Marathon Valley" prendendo spunto dal fatto che la distanza è esattamente quella che viene percorsa dai maratoneti.

In questa "classifica" si può notare anche come Opportunity sia seguito da diversi esploratori lunari (della serie degli Apollo) e che occorre scendere fino a quota 8,6 km percorsi per trovare il secondo rover marziano, Curiosity, pure lui operativo. Nelle posizioni di retrovia troviamo il rover cinese Yutu, inviato dalla Cina sulla Luna, rimasto però presto bloccato tra le rocce del nostro satellite.

29 luglio 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us