Spazio

Le foto da New Horizons: tracce di neve su Plutone

Immagini di Plutone mostrano neve sulle cime della Cthulhu Regio, ghiaccio sulla Sputnik Planum e l'esistenza di nubi. Ma ciò che cade è metano.

Le immagini che la sonda New Horizons ha scattato quando il 14 luglio del 2015 ha sorvolato il pianeta nano Plutone stanno ancora arrivando a Terra: il flusso continuerà ancora per alcuni mesi, riservando sempre nuove sorprese, come la serie da poco mostrata dal centro di controllo della sonda. Le immagini mostrano cime innevate lungo la catena montuosa Cthulhu Regio.

La Cthulhu Regio è vicino all’equatore di Plutone, ai margini dell’immensa Sputnik Planum, una pianura ricoperta da metano ghiacciato. Larga 750 chilometri, si estende per circa 3.000 chilometri e copre una regione di 1.800.000 chilometri quadrati. L’area appare di colore rossastro: secondo i geologi ciò è dovuto alla presenza di toline, sostanze non presenti in natura sulla Terra che si formano per alterazione del metano sottoposto all’azione dei raggi ultravioletti provenienti dal Sole.

A sinistra la catena montuosa Cthulhu, lunga circa 3.000 chilometri. Sulla destra la Sputnik Planum, una pianura ricoperta da ghiaccio di metano. © Nasa

Nevica metano. Le cime più alte del Cthulhu Regio splendono di una luce biancastra, e i ricercatori ritengono che possano essere ricoperte da qualcosa di diverso rispetto alle aree sottostanti. Probabilmente da metano appena precipitato sulla superficie.

In questa serie di immagini l’ingrandimento della Cthulhu Regio: l'area più chiara nel riquadro centrale potrebbe essere "neve di metano". © Nasa

Forse "brina", oppure vera e propria "neve", che precipita dalle nuvole... Ma possono esistere nubi su un pianeta piccolo come Plutone? Una domanda a cui si è trovata risposta proprio in questi giorni.

Secondo Will Grundy, del Lowell Observatory (Arizona, Usa), l’atmosfera di Plutone, che è composta principalmente da azoto, è più complessa di quel che ci si aspettava. Innanzi tutto risulta stratificata, e gli strati inferiori sembrano composti da un mix di particelle di toline. Quando, aggregandosi, tali particelle diventano pesanti, precipitano al suolo colorandolo di rosso. Ma all’interno degli strati vi sarebbero anche vere e proprie nubi di metano, che potrebbero anche dare luogo a precipitazioni.

Vedi anche

8 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us