Spazio

Le foto da New Horizons: tracce di neve su Plutone

Immagini di Plutone mostrano neve sulle cime della Cthulhu Regio, ghiaccio sulla Sputnik Planum e l'esistenza di nubi. Ma ciò che cade è metano.

Le immagini che la sonda New Horizons ha scattato quando il 14 luglio del 2015 ha sorvolato il pianeta nano Plutone stanno ancora arrivando a Terra: il flusso continuerà ancora per alcuni mesi, riservando sempre nuove sorprese, come la serie da poco mostrata dal centro di controllo della sonda. Le immagini mostrano cime innevate lungo la catena montuosa Cthulhu Regio.

La Cthulhu Regio è vicino all’equatore di Plutone, ai margini dell’immensa Sputnik Planum, una pianura ricoperta da metano ghiacciato. Larga 750 chilometri, si estende per circa 3.000 chilometri e copre una regione di 1.800.000 chilometri quadrati. L’area appare di colore rossastro: secondo i geologi ciò è dovuto alla presenza di toline, sostanze non presenti in natura sulla Terra che si formano per alterazione del metano sottoposto all’azione dei raggi ultravioletti provenienti dal Sole.

A sinistra la catena montuosa Cthulhu, lunga circa 3.000 chilometri. Sulla destra la Sputnik Planum, una pianura ricoperta da ghiaccio di metano. © Nasa

Nevica metano. Le cime più alte del Cthulhu Regio splendono di una luce biancastra, e i ricercatori ritengono che possano essere ricoperte da qualcosa di diverso rispetto alle aree sottostanti. Probabilmente da metano appena precipitato sulla superficie.

In questa serie di immagini l’ingrandimento della Cthulhu Regio: l'area più chiara nel riquadro centrale potrebbe essere "neve di metano". © Nasa

Forse "brina", oppure vera e propria "neve", che precipita dalle nuvole... Ma possono esistere nubi su un pianeta piccolo come Plutone? Una domanda a cui si è trovata risposta proprio in questi giorni.

Secondo Will Grundy, del Lowell Observatory (Arizona, Usa), l’atmosfera di Plutone, che è composta principalmente da azoto, è più complessa di quel che ci si aspettava. Innanzi tutto risulta stratificata, e gli strati inferiori sembrano composti da un mix di particelle di toline. Quando, aggregandosi, tali particelle diventano pesanti, precipitano al suolo colorandolo di rosso. Ma all’interno degli strati vi sarebbero anche vere e proprie nubi di metano, che potrebbero anche dare luogo a precipitazioni.

Vedi anche

8 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us