Spazio

Finale di missione: Cassini si tuffa tra gli anelli di Saturno

La sonda ha iniziato a studiare da vicino gli anelli di Saturno: nei prossimi mesi attraverserà anelli sempre più densi, fino a settembre del 2017, quando si tufferà nell'atmosfera del pianeta.

È iniziata l'ultima fase della lunga storia della sonda Cassini (Nasa, Esa, Asi), che dal 2004 ruota attorno a Saturno. Una breve accensione dei motori l’ha portata a orbitare attraverso il piano degli anelli del grande pianeta, a una distanza di circa 91.000 km dalle nubi più alte.

A quella quota c'è un debole e polveroso anello, prodotto da ciò che si lasciano dietro le piccole lune Giano ed Epimeteo. Durante l'attraversamento degli anelli Cassini ha chiuso il sistema di protezione del motore in quanto dovrà ancora essere utilizzato nei prossimi mesi.

Le ultime orbite di Cassini da qui a settembre 2017, quando si tufferà nell'atmosfera di Saturno (clicca sull'immagine per avviare l'animazione). © NASA/ESA

«Anche se manca poco alla fine della missione, con la nuova orbita abbiamo dato inizio all’ultima fase della ricerca affidata a Cassini. Da anni aspettiamo questo momento, e finalmente ci siamo: eccoci arrivati agli anelli di Saturno!», è il commento di Earl Maize, project manager della missione al JPL della Nasa.

Primo successo. A poche ore dall’attraversamento Cassini ha eseguito una scansione completa con uno strumento in grado di definire con grande dettaglio la struttura dell’anello. Durante questo primo passaggio si è voluto verificare se gli strumenti scientifici della sonda sono ancora in grado di realizzare uno studio di dettaglio, e poiché i risultati sono stati estremamente positivi, durante i prossimi passaggi si otterranno i migliori dati e le migliori immagini mai ottenute delle regioni più esterne degli anelli e delle lune vicine.

Lo studio degli anelli inizia da quelli più esterni e deboli e proseguirà nei prossimi mesi fino a quelli più interni e spessi. © NASA/ESA

Un tuffo alla settimana. Da questo momento in poi, ciascuna delle orbite di Cassini durerà una settimana. Il prossimo passaggio al bordo esterno degli anelli è prevista per l’11 dicembre.

Il 22 aprile del prossimo anno la sonda passerà vicino alla luna Titano per l'ultima volta e cambierà ancora traiettoria. Dopo questo passaggio Cassini entrerà nel cuore degli anelli, in quelli più densi, ed effettuerà 22 attraversamenti a soli 2.400 km da Saturno.

L'anello più interno verrà attraversato il 26 aprile. Il 15 settembre 2017 la missione si concluderà con il tuffo finale nell'atmosfera di Saturno: durante l'immersione la navicella trasmetterà dati sulla composizione dell'atmosfera finché sarà possibile, ossia fino a quando si perderà il segnale.

La grande tempesta di Saturno. © NASA/ESA

La mega tempesta. Nel frattempo la Nasa ha finalmente rilasciato una eccezionale immagine, una composizione di 84 scatti nel vicino infrarosso effettuati il 26 febbraio del 2011. È una gigantesca tempesta iniziata nel dicembre del 2010, durata fino a giugno dell'anno successivo.

Nell'immagine, il blu indica nubi alte e sottili mentre il bianco e il giallo definiscono nuvole relativamente spesse, presenti anche in alta quota. I colori rosso e marrone, invece, mostrano le nuvole a bassa quota che non sono nascoste da quelle più alte.

Il verde, infine, rappresenta le nubi a quote intermedie.

Sulla sinistra dell'immagine, la parte più chiara rappresenta la testa della tempesta: in quella zona si sono manifestate attività elettriche ad altissima intensità. Dopo diversi mesi dalla formazione di quell’immenso vortice la coda ha toccato la testa e pian piano la tempesta è diminuita di intensità fino a spegnersi del tutto.

8 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us