Spazio

Nasa, il budget presidenziale per le future missioni

La decisione sui finanziamenti futuri dell'agenzia americana non riguarda solo gli Stati Uniti, ma tutti gli appassionati di Spazio: qualche indiscrezione sulle cifre stanziate.

Su quanto denaro potrà contare la Nasa nell'anno che verrà? Il primo passo per la definizione del budget 2017 dell'agenzia spaziale USA è stato compiuto: il 9 febbraio l'amministrazione Obama ha presentato la Richiesta di budget presidenziale, una proposta che sarà, come di consueto, discussa e ritoccata - probabilmente al rialzo - dal Congresso degli Stati Uniti.

Di che cifra parliamo? Diciamo subito che non si tratta di noccioline. La proposta prevede 19 miliardi di dollari (17,7 miliardi di euro), il budget più alto mai proposto da un Presidente USA. È tutto ancora da decidere, ma già dalle prime voci dettagliate si può intuire la direzione che prenderanno alcuni progetti di esplorazione spaziale.

Europa. Il primo terreno di confronto riguarderà una futura missione esplorativa di Europa, satellite di Giove che presenta, potenzialmente, molti elementi favorevoli alla vita. Una missione che includa una serie di flyby (Europa Multiple-Flyby Mission) è attesa intorno al 2020, ma mentre il Congresso vorrebbe includere un lander da inviare sulla superficie della luna, gli stanziamenti presidenziali sembrano considerarla una mossa troppo rischiosa: i fondi per l'esplorazione di Europa sono stati tagliati di 50 milioni di dollari, un fatto che potrebbe rimandare la missione dall'inizio alla fine del decennio 2020.

La strada per Marte. Un altro settore in cui il budget presidenziale tenterà tagli è quello che riguarda lo Space Launch System (SLS), un vettore pesante essenziale per le future missioni marziane. Lo scorso anno, la proposta presidenziale sul tema era stata di 1,385 miliardi di dollari; il Congresso concesse 2 miliardi. Per il 2017, l'amministrazione Obama si è riportata sui più bassi livelli iniziali e ha proposto 1,31 miliardi di dollari, una cifra che sarà sicuramente aumentata dal Congresso.

Privati e pianeti. Piccole revisioni al ribasso sono previste anche per i voli spaziali commerciali (da 1,243 a 1,184 miliardi di dollari) e per l'esplorazione planetaria (da 1,631 a 1,519 miliardi di dollari) nonostante i recenti successi di New Horizons.

Chi ci guadagna? I più significativi rialzi di budget riguardano invece le scienze terrestri (da 1,921 a 2,032 miliardi di dollari) e l'aeronautica (da 640 a 790,4 milioni): il 2017 vedrà forse passi in avanti nel settore dei voli supersonici e ipersonici. Continuerà anche il finanziamento alle missioni esistenti, come quella, sempre più longeva, di Opportunity su Marte.

13 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us