Spazio

Nasa, il budget presidenziale per le future missioni

La decisione sui finanziamenti futuri dell'agenzia americana non riguarda solo gli Stati Uniti, ma tutti gli appassionati di Spazio: qualche indiscrezione sulle cifre stanziate.

Su quanto denaro potrà contare la Nasa nell'anno che verrà? Il primo passo per la definizione del budget 2017 dell'agenzia spaziale USA è stato compiuto: il 9 febbraio l'amministrazione Obama ha presentato la Richiesta di budget presidenziale, una proposta che sarà, come di consueto, discussa e ritoccata - probabilmente al rialzo - dal Congresso degli Stati Uniti.

Di che cifra parliamo? Diciamo subito che non si tratta di noccioline. La proposta prevede 19 miliardi di dollari (17,7 miliardi di euro), il budget più alto mai proposto da un Presidente USA. È tutto ancora da decidere, ma già dalle prime voci dettagliate si può intuire la direzione che prenderanno alcuni progetti di esplorazione spaziale.

Europa. Il primo terreno di confronto riguarderà una futura missione esplorativa di Europa, satellite di Giove che presenta, potenzialmente, molti elementi favorevoli alla vita. Una missione che includa una serie di flyby (Europa Multiple-Flyby Mission) è attesa intorno al 2020, ma mentre il Congresso vorrebbe includere un lander da inviare sulla superficie della luna, gli stanziamenti presidenziali sembrano considerarla una mossa troppo rischiosa: i fondi per l'esplorazione di Europa sono stati tagliati di 50 milioni di dollari, un fatto che potrebbe rimandare la missione dall'inizio alla fine del decennio 2020.

La strada per Marte. Un altro settore in cui il budget presidenziale tenterà tagli è quello che riguarda lo Space Launch System (SLS), un vettore pesante essenziale per le future missioni marziane. Lo scorso anno, la proposta presidenziale sul tema era stata di 1,385 miliardi di dollari; il Congresso concesse 2 miliardi. Per il 2017, l'amministrazione Obama si è riportata sui più bassi livelli iniziali e ha proposto 1,31 miliardi di dollari, una cifra che sarà sicuramente aumentata dal Congresso.

Privati e pianeti. Piccole revisioni al ribasso sono previste anche per i voli spaziali commerciali (da 1,243 a 1,184 miliardi di dollari) e per l'esplorazione planetaria (da 1,631 a 1,519 miliardi di dollari) nonostante i recenti successi di New Horizons.

Chi ci guadagna? I più significativi rialzi di budget riguardano invece le scienze terrestri (da 1,921 a 2,032 miliardi di dollari) e l'aeronautica (da 640 a 790,4 milioni): il 2017 vedrà forse passi in avanti nel settore dei voli supersonici e ipersonici. Continuerà anche il finanziamento alle missioni esistenti, come quella, sempre più longeva, di Opportunity su Marte.

13 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us