Spazio

Hedgehog: dalla Nasa un nuovo robot per esplorare le comete

Dopo l'esperienza di Philae, un nuovo concetto di robot-esploratore destinato ad atterrare su asteroidi e comete.

Le comete e gli asteroidi sono oggetti di grande interesse per la scienza: sono i mattoni del nostro Sistema Solare e studiarli da vicino, addirittura sul posto, può portare a scoperte fondamentali sulla formazione dei pianeti, Terra compresa.

Le missioni robotizzate su questi oggetti dal moto "disordinato" e dove la gravità è prossima allo zero, sono però complesse. La straordinaria impresa di Rosetta, la sonda dell’Agenzia spaziale europea, ci ha mostrato quanti e quali problemi possano esserci. Per esempio, il modulo di atterraggio della sonda, Philae, non è riuscito ad arpionarsi alla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e dopo una serie di rimbalzi è infine atterrato in un'area differente da quella prevista e il suo funzionamento è stato compromesso.

Per una prossima missione si troverà certamente a una soluzione, ma anche superato questo problema si apre una nuova questione: come far muovere un rover sulla superficie accidentata di una cometa o di un asteroide? Non è Marte, e un rover di classe Curiosity non se la caverebbe per niente bene. A parte il fatto che probabilmente basterebbe la sola spinta delle ruote, o dei cingoli, per farlo decollare e perderlo nello Spazio...

Il primo contatto di Philae con 67P/Churyumov-Gerasimenco si è trasformato in un rimbalzo. © Esa

Una possibile soluzione la propone il gruppo di ricerca JPL/Nasa che ha lavorato al problema: «Abbiamo messo a punto un robot che può saltare, ruotare e strisciare sulla superficie di un piccolo oggetto del Sistema Solare senza sfuggire alla sua debole gravità», spiega Issa Nesnas, responsabile del progetto. Il video a fondo pagina, commentato in inglese, mostra alcune immagini di Churyumov-Gerasimenko, qualche animazione sulle difficoltà di spostamento di un robot "tradizionale" in un ambiente di quel genere e i test del nuovo robot-esploratore della Nasa, chiamato Hedgehog.

Hedgehog ha la forma di un cubo. Può compiere piccoli salti e può rotolare e fermarsi su una qualunque delle sue 6 facce: e da ogni posizione è in grado di compiere il suo lavoro di esplorazione e di eseguire analisi e ricerche. Una serie di volani comandati da Terra lo fanno muovere su richiesta, e se dovesse finire in una fenditura... Gli ingegneri hanno pensato anche a questo: il cubo ruota velocemente su se stesso fino a saltare e superare le pareti della buca, in una manovra chiamata tornado.

Adesso bisogna solo trovare il posto giusto dove mandarlo.

Hedgehog in un video di presentazione della Nasa

Vedi anche

8 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us