Spazio

La prima stella con ben 8 esopianeti è stata trovata da Nasa e Google

La Nasa ha annunciato una nuova scoperta del telescopio spaziale Kepler: il primo sistema planetario composto da ben 8 esopianeti. La stella ospite, Kepler-90, era già conosciuta, ma la scoperta dell'8° pianeta (arrivata grazie all'intelligenza artificiale di Google) la fa gareggiare col nostro Sole.

La stella Kepler-90, lontana ben 2545 anni luce, ha stabilito il nuovo record di esopianeti: 8 pianeti le orbitano attorno, proprio come gli 8 del Sistema Solare.

La scoperta è stata annunciata dalla NASA ed è stata resa possibile dall'intelligenza artificiale di Google, che ha analizzato i dati relativi ai 35.000 potenziali pianeti extrasolari segnalati dal telescopio spaziale Kepler.

Le orbite degli 8 pianeti di Kepler-90 sulla sinistra (in rosso quella del nuovo Kepler-90i) e le or
Le orbite degli 8 pianeti di Kepler-90 sulla sinistra (in rosso quella del nuovo Kepler-90i) e le orbite dei 3 pianeti più interni del Sistema Solare sulla destra. © NASA/Ames Research Center/Wendy Stenzel

Non proprio come la Terra. L'ultimo esopianeta scoperto, Kepler-90i, ha un diametro del 30% superiore a quello terrestre e si trova, proprio come la Terra, ad occupare il 3° posto per distanza dalla propria stella.

Ma le è molto vicino (poco più di un decimo della distanza Terra-Sole), e le orbita attorno in soli 14,4 giorni.

Gli astronomi della Nasa stimano che la sua superficie abbia una temperatura di più di 400 gradi, decisamente troppo calda per ospitare acqua liquida o la vita.

Il sistema Kepler-90 e il Sistema Solare a confronto.
Il sistema Kepler-90 e il Sistema Solare a confronto: le dimensioni dei pianeti sono in scala, ma la distanza fra loro è decisamente sproporzionata: Kepler-90 è un Sistema Solare concentrato in un piccolissimo spazio. © NASA/Ames Research Center/Wendy Stenzel

L'ottavo nano e l'IA. Da anni il telescopio Kepler aveva registrato il transito di questi pianeti, e 7 di loro erano già stati trovati, ma c'è voluto il ricorso all'intelligenza artificiale per estrarre dall'enorme mole di dati la presenza di un ottavo piccolo pianeta.

Il compito è stato affidato all'intelligenza artificiale di Google, che è stata allenata con i dati di 15.000 altri sistemi osservati da Kepler e coi relativi risultati ottenuti dagli astronomi. La collaborazione Nasa-Google ha permesso di scovare non solo questo pianeta, ma anche un sesto pianeta in un altro sistema, quello della stella Kepler 80.

A sinistra il sistema Kepler-90, in rosso l'area analizzata dal telescopio spaziale Kepler; a destra
A sinistra il sistema Kepler-90, in rosso l'area analizzata dal telescopio spaziale Kepler; a destra le orbite dei pianeti del Sistema Solare in scala. © NASA/Ames Research Center/Wendy Stenzel

La caccia continua. «Il sistema Kepler-90 è come una mini versione del nostro Sistema Solare. Ci sono pianeti più piccoli all'interno e pianeti più grandi all'esterno» ha commentato Andrew Vanderburg, astrofisico della Nasa.

E c'è poco da stupirsi: il metodo del transito è efficace nella ricerca di pianeti molto vicini alla propria stella, ma fatica a trovare indizi di pianeti più esterni. Come mostrato dall'immagine, il sistema Kepler 90 potrebbe quindi avere molti più pianeti del nostro. La ricerca di esopianeti continua e la scoperta un sistema planetario più popoloso del nostro è solo questione di tempo.

15 dicembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us