Spazio

La Nasa cattura una foto epica della Terra

Questi siamo noi, da 1,5 milioni di km di distanza: la foto, una versione moderna della celebre "Blue Marble", è stata realizzata dal satellite Deep Space Climate Observatory (DSCOVR).

Il gioco di parole viene spontaneo: la fotocamera EPIC (Earth Polychromatic Imaging Camera) del Deep Space Climate Observatory di NASA e NOAA ci ha appena regalato un'immagine epica della Terra: la foto di una faccia del nostro Pianeta interamente illuminata dal Sole, e fotografata da circa 1,5 milioni di km di distanza (cioè dall'orbita L1, un punto in cui attrazione gravitazionale di Terra e Sole si bilanciano).

Composizione. L'immagine policromatica - che risale al 6 luglio 2015 - è stata ottenuta combinando tre diverse foto per ottenere uno scatto di qualità. La fotocamera EPIC di 4 megapixel ottiene generalmente serie fotografiche di 10 scatti, realizzati ciascuno in una diversa lunghezza d'onda, dall'ultravioletto al vicino infrarosso. L'immagine che vedete comprende le bande del rosso, del verde e del blu.

Nubi, terra e mare. La foto ritrae America settentrionale e centrale insieme ai mari caraibici (i cui bassi fondali sono visibili in turchese al centro). Il nostro pianeta appare blu - come nella celebre Blue Marble, la foto della Terra scattata il 7 dicembre 1972 dall'equipaggio dell'Apollo 17 - per effetto della diffusione della luce solare ad opera delle molecole dell'atmosfera.

A sinistra, la "Blue Marble" originale. A destra, la nuova versione. © h/t: nyt.com

Blu elettrico. La foto è stata accolta con entusiasmo dagli esperti di Spazio sul web: i colori, dice Emily Lakdawalla, della Planetary Society, appaiono più distinti reali che nella foto della Blue Marble, mentre i reef risultano quasi di un blu elettrico.

Il satellite DSCOVR, fortemente voluto da Al Gore e lanciato a febbraio 2015, servirà a monitorare i cambiamenti climatici e lo stato di salute della Terra, nonché allo studio del vento solare. Dalla sua postazione ha una visuale pressoché continua e indisturbata del lato della Terra illuminato dal Sole.

20 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us