Spazio

La Nasa cerca astronauti

La Nasa lancia le selezioni (le prime negli ultimi 4 anni) per chi sogna di partecipare alle future missioni spaziali. Ecco come cosa ci vuole per diventare astronauti.

Chissà quanti sognano di far parte di una delle future missioni che riporteranno esseri umani sulla Luna... O di essere tra i primi a calpestare il suolo marziano. In altre parole: chissà quanti vorrebbero diventare astronauti. Per qualcuno è arrivata l'occasione per provarci: per la prima volta dopo 4 anni, infatti, la Nasa ha aperto le selezioni per reclutare una nuova generazione di esploratori spaziali.

 

Ci si può candidare fino alla fine del mese di marzo. A patto di avere le caratteristiche giuste...

 

Cosa studiare. Nel comunicato con cui la Nasa annuncia questa opportunità, si precisa che i futuri astronauti dovranno essere cittadini americani, avere un master universitario in discipline scientifiche o in alternativa devono avere conseguito un dottorato in medicina e avere esercitato almeno due anni di professione sul campo, con "responsabilità crescenti". L'esperienza lavorativa può essere sostituita con almeno 1.000 ore di volo in qualità di pilota comandante.



Fisico bestiale, ma non troppo. I candidati verranno sottoposti a numerosi test fisici, psicologici e attitudinali. Dovranno essere in perfetta salute e in ottima forma fisica: molte delle prove che dovranno superare, per esempio quelle di corsa o nuoto, saranno decisamente impegnative.

 

Ma, ricordano gli esperti, per diventare astronauti non occorre un fisico da body builder. Al contrario una muscolatura troppo sviluppata, in assenza di gravità, potrebbe essere un problema. Indispensabili infine vista e udito perfetti. Ovviamente gli aspiranti astronauti devono parlare inglese correntemente e non essere dipendenti da alcuna sostanza, alcol e tabacco inclusi.

 

Tra le caratteristiche attitudinali la più importante è quella di saper lavorare  in un ambiente ad alta professionalità e in condizioni di stress e rischio uniche nel loro genere. Le candidature possono essere inviate qui fino alla fine del mese. 

 

Quando si guadagna? Lo stipendio degli astronauti della Nasa è definito dai regolamenti che si applicano ai dipendenti pubblici americani A seconda dell'esperienza e degli incarichi un astronuta a stelle e strisce guadagna tra 70.000 e 120.000 euro all'anno.

 

15 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us