Spazio

La Nasa cerca astronauti

La Nasa lancia le selezioni (le prime negli ultimi 4 anni) per chi sogna di partecipare alle future missioni spaziali. Ecco come cosa ci vuole per diventare astronauti.

Chissà quanti sognano di far parte di una delle future missioni che riporteranno esseri umani sulla Luna... O di essere tra i primi a calpestare il suolo marziano. In altre parole: chissà quanti vorrebbero diventare astronauti. Per qualcuno è arrivata l'occasione per provarci: per la prima volta dopo 4 anni, infatti, la Nasa ha aperto le selezioni per reclutare una nuova generazione di esploratori spaziali.

 

Ci si può candidare fino alla fine del mese di marzo. A patto di avere le caratteristiche giuste...

 

Cosa studiare. Nel comunicato con cui la Nasa annuncia questa opportunità, si precisa che i futuri astronauti dovranno essere cittadini americani, avere un master universitario in discipline scientifiche o in alternativa devono avere conseguito un dottorato in medicina e avere esercitato almeno due anni di professione sul campo, con "responsabilità crescenti". L'esperienza lavorativa può essere sostituita con almeno 1.000 ore di volo in qualità di pilota comandante.



Fisico bestiale, ma non troppo. I candidati verranno sottoposti a numerosi test fisici, psicologici e attitudinali. Dovranno essere in perfetta salute e in ottima forma fisica: molte delle prove che dovranno superare, per esempio quelle di corsa o nuoto, saranno decisamente impegnative.

 

Ma, ricordano gli esperti, per diventare astronauti non occorre un fisico da body builder. Al contrario una muscolatura troppo sviluppata, in assenza di gravità, potrebbe essere un problema. Indispensabili infine vista e udito perfetti. Ovviamente gli aspiranti astronauti devono parlare inglese correntemente e non essere dipendenti da alcuna sostanza, alcol e tabacco inclusi.

 

Tra le caratteristiche attitudinali la più importante è quella di saper lavorare  in un ambiente ad alta professionalità e in condizioni di stress e rischio uniche nel loro genere. Le candidature possono essere inviate qui fino alla fine del mese. 

 

Quando si guadagna? Lo stipendio degli astronauti della Nasa è definito dai regolamenti che si applicano ai dipendenti pubblici americani A seconda dell'esperienza e degli incarichi un astronuta a stelle e strisce guadagna tra 70.000 e 120.000 euro all'anno.

 

15 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us