Spazio

Nane bianche pronte ad esplodere

Capita a volte che quando si effettuano osservazioni dedicate ad alcuni oggetti celesti si scopra qualcosa di completamente diverso e inaspettato. E’...

Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics

Nell'illustrazione è rappresentato uno dei nuovi sistemi binari scoperti, denominato con la sigla J0923+3028, nel quale la componente maggiore ha 0,23 masse solari, mentre quella minore, più densa e non visibile direttamente, arriva a 0,44 masse solari. I due oggetti sono separati da una distanza di circa 350.000 km. In basso a sinistra la Terra per confronto.

Tutti questi sistemi doppi sono formati da due stelle nane bianche.

Le nane bianche scoperte durante la survey sono però molto leggere rispetto alle nane bianche “classiche”, hanno infatti una massa pari a solo un quinto di quella del Sole, e sono composte quasi esclusivamente da elio, mentre le nane bianche di solito sono formate da carbonio e ossigeno.

la distanza che le separa è inferiore a 700.000 km ed hanno periodi orbitali prossimi ad appena un'ora

onde gravitazionali

Metà della dozzina di sistemi doppi trovati potrebbe fondersi in un unico oggetto a breve termine

Quando due nane bianche si fondono, le loro masse combinate possono superare un limite critico, causando un’esplosione di supernova di tipo Ia.

supernovae di bassa luminosità

18 novembre 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us