Spazio

Namib Dune: Curiosity studia le sabbie di Marte

Da alcuni giorni il rover della Nasa, Curiosity, sta analizzando la composizione e la struttura di una grande duna nel cratere Gale, sulla sua strada verso il Monte Sharp.

Giorni di festa, ma non per Curiosity, che dall’agosto del 2012 sta esplorando il cratere Gale in direzione del Monte Sharp. In questi giorni studia il panorama e il suolo in prossimità di una gigantesca duna, Namib Dune, verso la quale il rover è stato guidato poco prima di Natale.

La superficie della duna è molto scura perché vi è un’alta percentuale di granelli composti soprattutto da olivina e pirosseno, minerali per lo più scuri, presenti nelle rocce vulcaniche marziane di tipo basaltico. Namib si trova in una vasta area di dune, chiamata Bagnold, che dalle sonde in orbita erano state viste "muoversi" anche di un metro l’anno per effetto del vento marziano.

Quelli che sembrano granelli di sabbia, appena sotto alla superficie della duna, sono stati portati alla luce dalla ruota di Curiosity. © Nasa

1.200 sol, oltre 42 mesi. Tuttavia, osservando da vicino i granelli (vedi immagine qui sopra) se ne possono osservare anche di colore più chiaro - forse ricchi di quarzo - e con le forme più disparate.

I ricercatori della Nasa hanno fatto passare una delle ruote di Curiosity sulla superficie della duna per verificarne la consistenza, un test servito anche per capire se davanti a terreni simili il rover potrà attraversarli senza insabbiarsi o se si dovranno cercare percorsi alternativi.

Nel frattempo, in questi giorni, Curiosity sta anche raccogliendo dati dell’atmosfera per studiarne la composizione e confrontarli con quelli ottenuti in passato. A oltre 3 anni e mezzo dall’inizio dell’esplorazione sul Pianeta Rosso (1.200 sol, giorni marziani) il rover è ancora in buone condizioni e ha realizzato nove perforazioni di rocce e migliaia di analisi attraverso il laser, capace di vaporizzare frammenti di roccia per analizzarne la composizione.

Vedi anche

4 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us