Spazio

Musica spaziale: le sonde Voyager in concerto

I passaggi delle particelle cosmiche trasformati in note musicali: un incredibile duetto eseguito dalle sonde Voyager 37 anni dopo il lancio nello spazio.

Lo spazio è, senza dubbio, un luogo estremamente silenzioso: il vuoto rende infatti impossibile la propagazione delle onde sonore. Eppure, con qualche trucco tecnologico e una grande conoscenza della musica è possibile trasformare l’incessante movimento delle particelle cosmiche che popolano questo vuoto in una vera e propria melodia.

Con 320.000 note...
Ci è riuscito Domenico Vicinanza, project managere al Géant – la grande rete europea su cui transitano,tra gli altri, i dati del CERN e dell’LHC – musicista ed esperto di sonificazione. Vicinanza ha utilizzato 320.000 misurazioni dei raggi cosmici collezionate in 37 anni di attività dalle sonde Voyager 1 e 2, lanciate nello spazio dalla NASA nel 1977 e ancora attive.
Le rilevazioni di ciascuna delle due Voyager sono state assegnate a gruppi di strumenti diversi e ad ogni misurazione è stata associata una diversa frequenza sonora. Il risultato è un lungo duetto spaziale messo in scena dalle due sonde, distanti miliardi di chilometri una dall’altra.


"Ho voluto comporre una melodia che celebrasse insieme Voyager 1 e 2, così ho utilizzato le rilevazioni di raggi cosmici effettuate dalle sonde nello stesso preciso istante, ma separate da una distanza cosmica” ha spiegato il ricercatore in un’intervista al britannico TheGuardian.com

Non solo arte
“L’analisi sonora dei dati non è comunque una scienza fine a se stessa: ascoltare la melodia è un po’come osservare una grande tabella di numeri, ma con le orecchie” spiega Vicinanza. “Le informazioni che può offrire sono esattamente le stesse: picchi, schemi, variazioni e tendenze”.
Questa tecnica viene infatti impiegata già da diversi anni per cogliere correlazioni tra dati difficilmente osservabili con le metodologie tradizionali. Negli ultimi anni molti dei dati prodotti dall' LHC sono stati trasformati in suoni grazie all'LHCSound Project, un'attività di divulgazione su ciò che viene fatto dagli scienziati all'interno dei laboratori di Ginevra.

Ti potrebbero interessare:
La musica del Sole
Tutti i suoni del corpo umano
Le sculture musicali di Martin Klimas
24 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us