Spazio

Musica spaziale: le sonde Voyager in concerto

I passaggi delle particelle cosmiche trasformati in note musicali: un incredibile duetto eseguito dalle sonde Voyager 37 anni dopo il lancio nello spazio.

Lo spazio è, senza dubbio, un luogo estremamente silenzioso: il vuoto rende infatti impossibile la propagazione delle onde sonore. Eppure, con qualche trucco tecnologico e una grande conoscenza della musica è possibile trasformare l’incessante movimento delle particelle cosmiche che popolano questo vuoto in una vera e propria melodia.

Con 320.000 note...
Ci è riuscito Domenico Vicinanza, project managere al Géant – la grande rete europea su cui transitano,tra gli altri, i dati del CERN e dell’LHC – musicista ed esperto di sonificazione. Vicinanza ha utilizzato 320.000 misurazioni dei raggi cosmici collezionate in 37 anni di attività dalle sonde Voyager 1 e 2, lanciate nello spazio dalla NASA nel 1977 e ancora attive.
Le rilevazioni di ciascuna delle due Voyager sono state assegnate a gruppi di strumenti diversi e ad ogni misurazione è stata associata una diversa frequenza sonora. Il risultato è un lungo duetto spaziale messo in scena dalle due sonde, distanti miliardi di chilometri una dall’altra.


"Ho voluto comporre una melodia che celebrasse insieme Voyager 1 e 2, così ho utilizzato le rilevazioni di raggi cosmici effettuate dalle sonde nello stesso preciso istante, ma separate da una distanza cosmica” ha spiegato il ricercatore in un’intervista al britannico TheGuardian.com

Non solo arte
“L’analisi sonora dei dati non è comunque una scienza fine a se stessa: ascoltare la melodia è un po’come osservare una grande tabella di numeri, ma con le orecchie” spiega Vicinanza. “Le informazioni che può offrire sono esattamente le stesse: picchi, schemi, variazioni e tendenze”.
Questa tecnica viene infatti impiegata già da diversi anni per cogliere correlazioni tra dati difficilmente osservabili con le metodologie tradizionali. Negli ultimi anni molti dei dati prodotti dall' LHC sono stati trasformati in suoni grazie all'LHCSound Project, un'attività di divulgazione su ciò che viene fatto dagli scienziati all'interno dei laboratori di Ginevra.

Ti potrebbero interessare:
La musica del Sole
Tutti i suoni del corpo umano
Le sculture musicali di Martin Klimas
24 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us