Spazio

Il moto di alcune stelle di un'altra galassia ci indica la materia oscura

È stato ricostruito per la prima volta  il moto di alcune stelle della galassia dello Scultore. I dati ricavati suffragano l'ipotesi della Materia Oscura.

Un team d’astronomi ha raccolto e analizzato le immagini collezionate in oltre 12 anni di una stessa porzione di cielo: quella in cui si trova la galassia nana dello Scultore, una galassia satellite della Via Lattea. Ciò ha consentito di calcolare con precisione il moto proprio di alcune delle sue stelle. I risultati danno indizi sulla Materia Oscura.

Come si è svolta la ricerca? Quali sono i risultati? Marco Malaspina di Media Inaf l'ha chiesto allo scienziato alla guida dello studio, Davide Massari, trent’anni, originario di Fidenza laurea, dottorato a Bologna e dal 2015 ricercatore in Olanda, all’Università di Groningen.

Massari, partiamo dalle “fotografie” che avete analizzato: a che epoca risalgono, e quali telescopi sono stati usati?

«Abbiamo utilizzato due set di fotografie: il primo set è stato “scattato” dallo Hubble Space Telescope nel 2002, mentre il secondo dal telescopio spaziale Gaia nel 2015. Lo Hubble Space Telescope ha inquadrato una piccola regione della galassia nana dello Scultore, risolvendo qualche centinaio di stelle. Gaia, invece, monitora costantemente tutto il cielo, e quindi ha potuto osservare la galassia nana dello Scultore in tutta la sua interezza (migliaia di stelle). Tuttavia, per misurare come le stelle si sono mosse, abbiamo potuto utilizzare solo le stelle in comune tra i due set, che sono 126. Di queste 126, poi, solo 10 avevano posizioni abbastanza accurate per poterne ricavare il moto 3-dimensionale».

Di quanti scatti stiamo parlando? Con quali tempi d’esposizione?

«Per il set dello Hubble Space Telescope parliamo di 11 scatti con esposizione di 400 secondi l’uno. Gaia invece monitora il cielo continuamente dal 2014, quindi non possiamo proprio parlare di un numero di esposizioni. Piuttosto si può parlare di quante volte la galassia dello Scultore è transitata nel campo di vista di Gaia, ovvero decine di volte».

Perché tanto interesse proprio per la galassia dello Scultore?

«Secondo il modello Cold Dark Matter (Materia Oscura Fredda, ndr), che descrive come si sono formate ed evolute le strutture nell’Universo, le galassie avrebbero preso forma all’interno di aloni di materia oscura aventi una forma particolare. Misurare come gli aloni di materia oscura sono fatti sarebbe quindi un test fondamentale sulla validità del modello. Purtroppo, la materia oscura è invisibile, e il miglior modo per investigarla è studiare l’effetto gravitazionale che essa ha su altri oggetti. Ecco, quindi, che misurare come le stelle si muovono in una galassia dominata dalla materia oscura, qual è quella dello Scultore, dà informazioni precise sull'alone di materia oscura in cui la galassia è immersa».

Quali informazioni avete ottenuto?

«Mentre in passato era noto solo come le stelle in questo tipo di galassie si muovevano in una dimensione (era solo possibile capire se esse si allontanano o avvicinano a noi), per la prima volta abbiamo misurato il loro moto tridimensionale, scoprendo che le loro orbite sono sorprendentemente elongate. Questa peculiarità è predetta dal modello Cold Dark Matter, e le nostre misure costituiscono una forte conferma alla sua validità».

Ed è la prima volta che ci si riesce?

«Fino a ora nessuno era stato in grado di misurare come le stelle si muovono in una galassia satellite della via Lattea in tre dimensioni. Questo è stato per noi possibile grazie alla combinazione di dati provenienti da due telescopi eccezionali e separati da ben 12 anni. Infatti, più a lungo le stelle si muovono e più è facile misurarne il moto».

Ma alla fine lei pensa che esista davvero, questa materia oscura?

«Questo è proprio ciò che il nostro risultato suggerisce, dando un’importante conferma allo scenario della materia oscura “fredda”, ovvero quello che è attualmente favorito. Il tipo di movimento che abbiamo misurato per le stelle nello Scultore, infatti, non può essere predetto da modelli di materia oscura alternativi o da modelli che ne escludano l’esistenza».

A cura di Media Inaf

28 novembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us