Spazio

Mostruose eruzioni solari

Il video di una prominenza solare extralarge, un evento raro ma più probabile in periodi di intensa attività solare come questo.

Un gigantesco artiglio di materiale solare, grande quanto 10 Terre, sgorga dalla superficie della nostra stella. La scena ripresa dal satellite di Esa e Nasa SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) è stata ripresa nei primi anni 2000, ma torna ora d'attualità in un momento di picco dell'attività solare come quello di questi mesi.

Le dimensioni di Giove e della Terra in confronto a quelle di una prominenza solare (clicca sulla foto per ingrandire). © NASA Goddard Space Flight Center

Gancio di plasma. L'imponente fenomeno eruttivo è una prominenza solare, ossia un flusso di plasma (un insieme di particelle con cariche elettriche positive e negative) dalla tipica forma ad anello, centinaia di volte più freddo e denso di quello della corona solare (la parte più esterna dell'atmosfera del Sole).

ricadute terrestri

Le prominenze solari possono estendersi per migliaia di chilometri e dar luogo a tempeste solari le cui conseguenze possono raggiungere l'atmosfera del nostro pianeta.

Diverse velocità e direzioni. Oltre alle notevoli dimensioni è la forma "a 8" dell'eruzione a rivelarne la potenza e il complesso campo magnetico, che potrebbe avere origine dalle rotazioni differenziali (cioè i movimenti non uniformi) dei gas nella zona convettiva, la parte superficiale del Sole dove il calore viene trasportato dal moto dei gas.

Anche se grandi prominenze solari come questa sono relativamente rare, in questo momento del ciclo solare potremmo aspettarci presto un nuovo video non dissimile da quello ripreso nel 2000.

26 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us